Scienze

Web-scoop: ecco l'erede della Bugatti Veyron

Ancora più potente e veloce.

Si può potenziare ancora di più la macchina più veloce del mondo? Pare di sì, dato che la Bugatti Veyron, vedrà a breve arrivare una versione ancora più cattiva: SuperSport.

“Veyron Supersport sarà costruita in soli 30 esemplari”

Auto da record - Eccezionale e ora ancora più potente: secondo quanto riportano le notizie online, Bugatti si prepara a confezionare, forse in vista del Salone di Parigi, una nuova supersportiva dell riuscito prodotto del gruppo Volkswagen: la tanto rumoreggiata Veryon SuperSport.

Edizione Limitata - In pratica è una versione dopata e di serie, ma costruita appena in 30 esamplari, della Veryon: motore con ben 1200 cavalli, 300 Kg di peso in meno, ampio uso di fibra di carbonio e un costo non inferiore a 1.650.000 euro.

Guarda la Veyron in tutto il suo splendore

21 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us