Scienze

Web-rivoluzione: Flash sarà in 3D

Rivoluzione nella grafica web.

Adobe reagisce al “boicottaggio” della tecnologia Flash da parte di Apple che non l'ha voluta sul suo melafonino annunciando che il futuro del suo celebre player è a tre dimensioni.

“Con le tre dimensioni si apre una nuova era della grafica web”

Novità Flash - Niente dettagli tecnici, ma Sebastian Marketsmueller, ingegnere Adobe Flash Player, promette di svelare tutti i segreti del nuovo Adobe Flash 11 in occasione della conferenza Adobe Max in programma il 27 ottobre. L'invito all'evento pubblicato sul blog di Adobe non lascia adito a dubbi: “se ti occupi di sviluppo 3D per giochi, realtà aumenta o anche solo di interattività per siti web non puoi mancare alla sessione intitolata: Flash Player 3D future”.

Veri giochi 3D - Adobe aveva già introdotto qualche assaggio di 3D nella versione 2008 di Flash Player 10 come, per esempio, la possibilità di manipolare oggetti 2D in ambiente a tre dimensioni. Ma inserire il “vero” 3D significa poter giocare con effetti grafici tipici dei videogiochi di ultima generazione, per esempio, tramite il browser o dallo schermo di un telefonino (ovviamente non Apple)…

Ecco i videogame più attesi dell'anno

9 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us