Scienze

Web-ricerche: Twitter batte Google e Bing

Twitter cresce come motore di ricerca.

Forse lo conoscete solo come social network, ma Twitter è anche un motore di ricerca. È vero, scova notizie solo all'interno dei suoi “cinguettii” ma cresce più rapidamente di Google e Bing.

AAA cinguettii cercasi - Quando Twitter lanciò la sua funzione di ricerca interna, qualcuno azzardò che si trattava del futuro Google. Un'affermazione che all'epoca poteva far sorridere, ma che oggi è più vicina alla realtà di quanto si possa immaginare. Twitter non è un motore di ricerca “generalista”, ossia che ti permette di trovare informazioni all'interno del web, ma è un “search engine” specializzato nel trovare tweet all'interno del suo microblogging. Ma nel suo “piccolo” straccia Bing di Microsoft ed è secondo solo a BigG.

Twitter ha fatto Bing - Biz Stone, co-fondatore di Twitter, ha recentemente dato i numeri, nel senso buono del termine. In occasione dell'Aspen Ideas Festival, ha infatti svelato dati davvero sorprendenti: ogni giorno sul cinguettante social vengono effettuate 800 milioni di ricerche testuali che sommate diventano oltre 24 miliardi al mese. Se pensi che Bing di Microsoft ne realizza 4,1 e Yahoo 9,4, Twitter è secondo solo a Google che domina la classifica con 88 miliardi di query al mese.

Le sexy celebrità di twitter

10 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us