Scienze

Web neutrale? Sì, ma non troppo

Google e Verizon complottano contro la rete.

La neutralità della Rete non è una legge quanto una tacita convenzione che assicura che l'accesso a Internet sia libero e che i servizi web siano forniti a tutti con lo stesso livello di velocità e priorità. Insomma, non dovrebbero esistere corsie preferenziali per i contenuti a pagamento rispetto a quelli gratuiti.

“Google e Verizon negano di voler violare il principio di Net Neutrality.”

Rete congestionata - La questione della Net Neutrality nasce in seguito all’esplosione negli ultimi anni dei contenuti video amatoriali, della Tv via Internet (IPTV) e del VoIP con programmi come Skype, tutti servizi voraci di banda e quindi in grado di sovraccaricare la rete. I gestori hanno così sviluppato strumenti per differenziare l’accesso ai vari siti e alle applicazioni per evitare congestioni e offrire prestazioni ottimali. Questo in linea di principio è una politica che serve per promuovere un uso efficiente della rete di cui però spesso si abusa.

New York Times – Qualche giorno fa, il New York Times pubblicava un articolo che annunciava un accordo tra Google e il provider statunitense Verizon per velocizzare l'accesso ad alcuni servizi di Mountain View – in particolare i video di YouTube e i servizi di ricerca - dietro il pagamento di una somma di denaro. Un precedente che spalancherebbe le porte a una plateale violazione del principio di Net Neutrality e a una conseguente discriminazione per i contenuti web chi non paga.

Smentitaimmediata- Una notizia che ha subito messo in allarme la FCC (Federal Communications Commission) da sempre contraria a ogni tipo di iniziativa che possa pregiudicare la neutralità della Rete. Sia Google che Verizon si sono affrettate a smentire la tesi del New York Times, senza però negare gli incontri. Chissà di che cosa avranno discusso?

Scopri i pericoli del web

7 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us