Scienze

Web-follie: la vita del nascituro in mano al sondaggio web

Coppia mette in mano alla rete la vita del figlio.

Una coppia del Minnesota crea un sito per chiedere al Web un parere che dovrebbe essere in realtà solo personale: continuare la gravidanza o meno?

“I visitatori, finora, si sono schierati per la nascita del bambino”

Strana coppia - Pete e Alisha Arnold sono una coppia americana della classe media, entrambi lavorano e non navigano nell'oro. Per questo hanno pianificato tempi e modi della propria gravidanza. Dal sito che hanno sviluppato, che ha l'esplicito nome di birthornot.com, illustrano il loro caso personale per aprire un dibattito sull'aborto, tema alquanto ostico in diversi stati USA.

Web Poll - I due genitori spiegano online le motivazioni della loro scelta e definiscono come importante il parere degli sconosciuti navigatori del Web. Infatti sulle pagine si può votare se è il caso di far continuare o meno la gravidanza, senza però interpellare il feto. I due non sono dei novellini della materia: hanno già avuto dei problemi in una precedente situazione alcuni anni fa e due gravidanze programmate a inizio anno non sono andate a compimento.

Scelta poco etica? - Oltre a chiedere il parere degli utenti del Web, i due futuri genitori postano commenti, rilfessioni e persino le ecografie, di cui alcune delle più innovative: a tre dimensioni, del piccolo in questione. In pratica sono le fotografie dell'ignaro nascituro, che non ha ancora un nome: per ora ha solo un nomigliono.

I voti degli utenti - Per fortuna non tutte le persone che navigano online sono così particolari come i due membri della coppia. Infatti, a dispetto delle motivazioni utilizzate per motivare l'idea di programmare la nascita di un figlio, tra cui le spese economiche e gli investimenti prospettati per diventare genitori, la maggior parte dei visitatori ha finora votato a favore del futuro bambino.

Guarda le meraviglie della terra

19 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us