Scienze

Wal-Mart mette dei chip nei jeans

Wal-Mart li usa per gestire gli stock e i capi in esposizione.

Non è una nuova moda, ma un sistema che sfrutta gli Rfid per riuscire a identificare più velocemente i capi di abbigliamento. I chip a radiofrequenza entreranno in “servizio” nel più grande supermercato americano dal primo agosto e già si solleva un’ondata di critiche.

“Gli Rfid servono per gestire meglio gli stock di magazzino e gli articoli in vendita”

Jeans, sei stato taggato – Gli Rfid (Radio Frequency IDentification) sono dei microchip che servono per identificare cose e oggetti inviando un segnale radio a degli appositi scanner: una versione high-tech del vecchio codice a barre, per intenderci. Wal-Mart, il più grande supermercato americano, li usa già da tempo per tracciare i movimenti dei pallet all'interno dei magazzini della sua immensa catena di negozi. Adesso, però, ha deciso anche di sfruttare le loro doti di identificazione anche per “taggare” dei capi di abbigliamento come jeans, biancheria intima e calze da uomo.

Tutto sotto controllo – Il sistema di identificazione elettronica di Wal-Mart serve per migliorare la gestione degli stock di magazzino e la tracciabilità degli articoli in vendita. A ogni paio di jeans, mutande e calzini, verrà applicato un Rfid rimovibile per consentire ai commessi di leggere le informazioni a distanza tramite scanner portatili e sapere, in tempo reale, quale taglia di Levis manca e provvedere immediatamente a riassorbire gli scaffali.

Abbasso gli Rfid – Se gli Rfid per Wal-Mart offrono solo grandi vantaggi, Katherine Albrecht, responsabile di un gruppo di consumatori chiamato Consumers Against Supermarket Privacy Invasion and Numbering, non la vede allo stesso modo. Secondo la Albrecht il sistema adottato dal supermercato metterebbe seriamente a rischio la privacy delle persone. Alcuni Stati americani, per agevolare il transito dei pendolari alle frontiere come tra il Michigan e Washington, per esempio, hanno introdotto delle patenti dotate di Rfid. E gli scanner di Wal-Mart potrebbero rilevare le informazioni personali contenute in questi chip.

A proposito di jeans, guarda che belle forme…

27 luglio 2010
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us