Scienze

Vuoi sfuggire a Facebook & C? Cambia nome

Per scappare bisogna cambiare nome.

Eric Schmidt, boss di Google, mette in guardia i giovani sull'uso delle reti sociali: “un giorno potrebbero essere costretti a cambiare nome per sfuggire a un passato imbarazzante su Facebook e co.” I troppi dati online sono un rischio per il futuro.

“Google è la prima a violare la privacy con il suo motore e servizi come Street View”

Memoria indelebile - Non è una novità che tutto quello che fai e dici sul web resta impresso nella memoria collettiva di Internet. Le bravate al liceo, errori di gioventù, pensieri e opinioni che magari con il tempo neanche ricordavi più: tutto potrebbe saltare fuori con una semplice ricerca su Google. E magari quando finalmente ti stacchi dal cordone ombelicale dei genitori e cerchi lavoro, il tuo passato potrebbe ritorcerti contro. Spesso, chi usa i social network non ci pensa, ma sicuramente in futuro lo farà. Sul Web non c'è oblio che tenga, impossibile cancellare tutte le informazioni che ci riguardano.

Diritto all'oblio? - Ed è proprio di questo che ha parlato Eric Schmidt in un'intervista rilasciata al Wall Street Journal. Affermazioni shock sui gravi rischi per la privacy e sul futuro dei giovani per il semplice motivo che arrivano niente meno che dall'amministratore delegato del colosso di Mountain View. Schmidt afferma, senza mezzi termini: “non credo che ci si renda conto di cosa accade quando tutto è disponibile per chiunque e in qualunque momento”. E continua dicendo che "un giorno ogni giovane avrà automaticamente il diritto di cambiare il suo nome al compimento dei 18 anni per cancellare le bravate memorizzate sui social network da ragazzino."

Frasi ipocrite - Le reazioni della Rete non si sono fatte attendere. Eric Schmidt, in realtà, ha esternato quello che molti pensano da tempo e che combattono in prima persona in nome della privacy. Il problema è che Google è la prima a raccogliere enormi quantità di dati attraverso il suo motore di ricerca e altri servizi Web come Street View o Gmail. Per alcuni la “predica” di Schmidt suona decisamente “ipocrita” visto che la missione di Google è da sempre registrare ogni cosa pubblicata sul web e renderla disponibile nel minor tempo possibile a tutti…

La sexy spia più famosa di Facebook

19 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us