Scienze

Vuoi saperlo? Domanda a Facebook

Un pulsante per soddisfare la tua curiosità.

Chi, quando, cosa, perché… Mi sono perso qualcosa? Bella domanda: sì. Facebook ha appena introdotto “Questions”, una nuova funzione per fare domande ai tuoi amici e aspettare che ti rispondano, esattamente come sei abituato a fare con il celebre servizio Yahoo! Answers.

“Puoi chiedere tutto quello che ti pare”

Di cosa si tratta? – È tutto molto semplice: se ti frulla per la testa qualche domanda, premi il pulsante “Ask Question” (in italiano sarà probabilmente tradotto con “fai una domanda”), la scrivi e la dai in pasto ai tuoi amici socialmente informati nella speranza che ti rispondano. Se non vedi ancora il pulsante, non preoccuparti, spunterà molto presto anche dalle tue parti tra quello per aggiornare il tuo profilo e aggiungere una foto o un video.

Come funziona? – Hai presente il servizio Yahoo! Answers? Ecco, è qualcosa di molto simile, almeno concettualmente. Chi ha già sperimentato Facebook Questions riferisce che puoi chiedere di tutto e se sei a corto di domande, selezionarne qualcuna da quelle proposte dal social network. Puoi, per esempio, pubblicare la foto di un animale e chiedere delucidazioni ai tuoi amichetti, oppure fare un sondaggio per sapere quanti dei tuoi amici tifano Milan, Inter o Juve, o ancora taggare le domande come fai con le fotografie e i video. Non mancherà, poi, la possibilità di tenere d’occhio le risposte man mano che arrivano. E ovviamente rispondere alle domande degli altri. Insomma, un nuovo modo per interagire, nel caso fossi a corto di idee su come passare il tuo tempo.

Qualche curiosità? – Sì, pare che a Mark Zuckerberg sia venuta questa idea pensando a Quora, un servizio simile a Yahoo! Answers creato da ex-dipendenti Facebook. Insomma, non proprio tutta farina del suo sacco, ma ricordate che il suo sogno è arrivare a quota un miliardo di “amici”? Diciamo che “Questions” potrebbe essere la strada giusta.

Le spie di Facebook. Guarda la gallery!

29 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us