Scienze

Mega eruzione del vulcano a Tonga: ecco che cosa è successo

Un team di ricercatori ha ricostruito gli eventi che hanno prodotto l'eruzione del vulcano che a gennaio 2022 ha devastato le isole Tonga.

Il 15 gennaio 2022 il vulcano Hunga Tonga-Hunga Ha'apai ha devastato l'arcipelago di Tonga. L'eruzione ha innescato uno tsunami che si è spinto fino ai Caraibi e ha generato onde nell'atmosfera che hanno viaggiato per più volte attorno al nostro pianeta.

Successivamente parte del materiale che era stato espulso ha raggiunto una quota di circa 58 chilometri, superando tutte le emissioni note negli ultimi secoli. Dopo questa eruzione, i geologi di tutto il mondo si sono chiesti quali potessero essere state le cause di un simile evento. Iniziano ad arrivare le risposte. Uno studio che è riuscito a spiegare perché l'eruzione è stata così violenta è stato infatti pubblicato sulla rivista Earthquake Research Advance da Melissa Scruggs dell'UC Santa Barbara e da alcuni alcuni collaboratori.

Il giorno prima... Le conclusioni di questa ricerca suggeriscono che le cause della eccezionale violenza dell'eruzione sono da ricercare in un fenomeno avvenuto il giorno prima. Il 14 gennaio 2022, infatti, si verificò una eruzione sottomarina, che non fu particolarmente violenta, ma che fece collassare la bocca del vulcano che si trovava sotto la superficie dell'oceano. Ciò ha consentito all'acqua il mare di entrare a contatto con il magma che era molto vicino alla superficie.

L'enorme quantità d'acqua che si è trasformata in vapore ha contribuito ad aumentare la violenza dell'eruzione del 15 gennaio. «È stata sicuramente la più grande eruzione avvenuta dopo quella del Monte Pinatubo, Filippine, del 1991», ha spiegato Scruggs: «questa potrebbe essere stata ancor più violenta e forse è paragonabile all'eruzione del Krakatoa del 1883, la cui esplosione fu sentita a quasi 5.000 chilometri di distanza.»

grafici vulcano
Nel disegno a) si osserva la linea di contatto tra la Placca del Pacifico (a destra) e la Placca Indo-Australiana (o semplicemente Australiana). La prima affonda sotto la seconda e fondendosi genera magmi che originano vulcani esplosivi come il Tonga. Nel disegno b) si vede la sezione della crosta terrestre e si può osservare come la Placca del Pacifico si incunea sotto la Placca Australiana. Le stelline gialle indicano i terremoti che si verificano in quella zona. Andando in profondità, la placca si riscalda e origina i magmi che salgono verso l'alto. Il disegno c) mostra le stesse caratteristiche del disegno b), ma indicando in blu le aree più fredde e in giallo-rosso le più calde. © David A.Yuen, Melissa A.Scruggs e altri

Sulla linea. Il vulcano Tonga è uno dei tanti vulcani che si trovano lungo il Tofua Volcanic Arc, che è la linea immaginaria che separa la placca dell'Oceano Pacifico con quella Indo-australiana. Le isole Hunga Tonga e Hunga Ha'apai, che c'erano prima dell'esplosione del 15 gennaio, erano semplicemente due punti della caldera del vulcano che emergevano dal mare. Oggi, dopo l'ultima eruzione, non esistono più. «L'ultima isola comparsa nell'oceano», spiega Scruggs, «è emersa dal mare nel 2015, ma oggi non esiste più. Se non fossimo stati nell'era satellitare è molto probabile che nessuno avrebbe mai visto quell'isola.»

Cronologia. La ricerca ha permesso anche di determinare con precisione l'evolversi dei fatti del 15 gennaio: l'evento è iniziato alle 05:02 ora italiana, con una serie di terremoti, durati per circa 13 minuti, attorno al vulcano.

L'eruzione è stata particolarmente violenta durante le prime due ore per poi svanire nell'arco di 12 ore. Il vulcano aveva già eruttato nel 2019, nel 2015 e nel 2014, ma non aveva mai raggiunto la violenza dell'ultima eruzione. 

C'è da lavorare. Gli autori dello studio hanno stabilito che il 15 gennaio vennero messi in atmosfera circa 1,9 chilometri cubi di materiale. «Ma ciò che è impressionante non è la quantità di materiale emesso, che rispetto ad altre eruzioni non è particolarmente elevato, ma la violenza con la quale è stato eruttato. E questo è stato provocato dalla miscelazione dell'acqua oceanica con il magma presente nella camera magmatica», ha sottolineato la vulcanologa. Il gruppo di ricercatori sottoline quanto lavoro ci sia ancora da fare per studiare e tenere sotto controllo le migliaia di vulcani sottomarini sparsi in tutti gli oceani, di cui si conosce ancora pochissimo.

1 aprile 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us