Scienze

Il vulcano islandese sta per svegliarsi?

Scosse di terremoto sempre più frequenti spingono i vulcanologi a pensare a un'imminente eruzione di un vulcano islandese. Ecco i possibili scenari.

L'ultima grande eruzione di un vulcano islandese risale al 2010, quando l'Eyjafjallajokull creò un'enorme nube di fumo e ceneri che era arrivata fino all'Europa continentale, causando la cancellazione di oltre 100.000 voli e provocando il fermo di circa otto milioni di  passeggeri. Negli anni seguenti si sono registrati brontolii sotto al Vatnajökull, la più grande calotta glaciale d'Europa, che avevano messo in allarme i vulcanologi.

 

Ora i geologi rilevano piccoli terremoti e quella che gli specialisti definiscono "inflazione" (ossia un rigonfiamento) dell'area montuosa circostante la "Laguna Blu", una popolare stazione termale geotermica nell'Islanda sud-occidentale nella penisola di Reykjanes: sarebbero i segni di una potenziale eruzione vulcanica che potrebbe verificarsi in tempi ravvicinati. 

 

Sale l'allerta. Per questo motivo le autorità che tengono d'occhio i vulcani islandesi hanno alzato il livello di allerta da "verde" a "giallo", come accade quando un vulcano "dà segni di un fermento al di sopra dei livelli di fondo noti". Per quasi una settimana infatti, una serie di terremoti ha scosso l'area intorno a Grindavik, non lontano dalle acque fumanti della "Laguna Blu". Il sisma più intenso ha avuto una magnitudo di 3,7.

Ma non è tanto l'intensità delle scosse che preoccupa i vulcanologi, quanto il loro numero ravvicinato. Vale la pena tuttavia sottolineare che questi sciami di terremoti, nella zona, non siano un fatto insolito; ma il fatto che si stiano verificando mentre è in atto un'inflazione "insolitamente veloce" del monte Thorbjorn, a pochi chilometri da Grindavik, è motivo di preoccupazione, E spinge la Protezione civile islandese a intensificare il monitoraggio dell'area.

 

E ora che succederà? Il recente "ritmo dei rigonfiamenti" (pari a circa 3 o 4 millimetri al giorno) fa pensare che il fenomeno sia dovuto all'accumulo di magma a pochi chilometri sotto la superficie. Cosa potrebbe avvenire nel prossimo futuro? In questo caso gli scenari possibili sono diversi: a un certo punto il magma potrebbe semplicemente cessare di "spingere" oppure accumularsi fino a originare un'eruzione.

 

Se invece il rigonfiamento fosse dovuto all'attività tettonica, ossia al relativo allontamento della placca nordamericana e di quella europea, il cui "confine" passa proprio per l'Islanda, allora si potrebbe avere un aumento dei terremoti, con fenomeni anche violenti. In ogni caso, spiegano i vulcanologi, l'eruzione dovrebbe essere di tipo effusivo e dunque la più "pacifica" a cui si può pensare.

 

23 febbraio 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us