Scienze

Tonga è isolata dal resto del mondo. Colpa di un cavo rotto

Il cavo per le telecomunicazioni che collega Tonga alle Fiji (e al resto del mondo) è stato danneggiato dall'eruzione del 15 gennaio 2022. E aggiustarlo ora è un bel problema.

Tonga è tagliata fuori dal mondo. Motivo? L'unico cavo in fibra ottica per le telecomunicazioni che la collega al resto del mondo si è probabilmente danneggiato a seguito dell'eruzione del vulcano Hunga Tonga–Hunga Ha'apai avvenuta il 15 gennaio 2022. Stando ai dati della società di provider Cloudflare il regno polinesiano di Tonga non ha più alcuna connessione Internet dalle 17:30 del 15 gennaio. A quanto pare anche le antenne paraboliche per i collegamenti satellitari sono state distrutte o per lo meno danneggiate. Per questo la macchina dei soccorsi stenta a partire e poco si sa ancora sulle condizioni della popolazione.

Il grafico mostra il volume del traffico Internet da e per l’Isola di Tonga. Alle 17:30 del 15 gennaio 2021 si è interrotto completamente.
Il grafico mostra il volume del traffico Internet da e per l’Isola di Tonga. Si è interrotto completamente alle 17:30 del 15 gennaio 2022, due giorni dopo l'eruzione dell'Hunga Tonga–Hunga Ha'apai. © Cloudflare Radar

Lotta contro il tempo. Questo prezioso cavo, il Tonga Cable System, si distende per 822 km tra l'isola e le Fiji collegando le due nazioni insulari: riparare l'eventuale danno non è affare da poco e potrebbe richiere almeno alcune settimane di lavoro. Ma prima bisogna far arrivare sul posto una nave specializzata in questo tipo di intervent: al momento quella più vicina si trova a circa 4.800 km di distanza. L'equipaggio, inoltre, dovrebbe lavorare in condizioni precarie dato che non è da escludere un'altra eruzione sottomarina.

Non è la prima volta che l'isola viene isolata dal resto del mondo a causa della rottura del cavo sottomarino. Era già successo nel 2019 quanto un'imbarcazione turca aveva gettato l'ancora proprio sopra il cavo, danneggiandolo gravemente. Allora il problema fu risolto in poco tempo, anche se il costo fu esorbitante (circa 200.000 dollari). Nel frattempo l'isola si era affidata ai collegamenti via satellite, cosa che al momento invece non pare possibile.

Qui sotto, in un'infografica, ecco che cosa è cambiato a seguito dell'eruzione.

L’isola Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è di origine vulcanica, nata dall’unione di due isole separate, Hunga Tonga e Hunga Ha’apai, a seguito dell’eruzione del 2015. Ecco come apparivano nell’aprile del 2021.
L’isola Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è di origine vulcanica, nata dall’unione di due isole separate, Hunga Tonga e Hunga Ha’apai, a seguito dell’eruzione del 2015. Ecco come apparivano nell’aprile del 2021. © Dan Slayback/NASA/GSFC
L’isola vulcanica Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è stata colpita da una serie di violente eruzioni all’inizio del 2022. A partire dal 17 gennaio, tutto quello che è rimasto sono due piccoli lembi di terra, ancora una volta separati dal mare.
L’isola vulcanica Hunga Tonga-Hunga Ha’apai è stata colpita da una serie di violente eruzioni all’inizio del 2022. A partire dal 17 gennaio, tutto quello che è rimasto sono due piccoli lembi di terra, ancora una volta separati dal mare. © Dan Slayback/NASA/GSFC
24 gennaio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us