Scienze

Bardarbunga, i segreti di un'eruzione

Uno studio sul vulcano islandese svela l'anatomia dell'imponente esplosione di lava e le cause della formazione della caldera più grande mai osservata finora.

Non capita tutti i giorni di assistere alla formazione di una caldera. Nel corso del '900, questo collasso di parte di un edificio vulcanico, che lascia dietro di sé un'ampia conca di forma circolare, è accaduto soltanto sette volte.

Recentemente un gruppo di geologi ha avuto una di queste opportunità: poter osservare in diretta la formazione della caldera più grande mai studiata finora, durante l'eruzione del vulcano islandese Bardarbunga.

Eruzione da record. La montagna ha iniziato ad espellere lava nell'agosto del 2014 e ha continuato fino a febbraio del 2015, in quella che è considerata la più imponente eruzione vulcanica d'Europa degli ultimi 240 anni. Il materiale espulso dal vulcano sarebbe stato sufficiente a coprire l'area dell'intera Manhattan; la caldera che si è formata al suo interno misurava, alla fine, 8 km per 7, ed era profonda 65 metri.

Nel corso dell'eruzione, decine di scienziati islandesi e tedeschi hanno monitorato il vulcano da terra e dallo Spazio, usando gps, sensori di pressione e sismografi per studiare il movimento della lava nel sottosuolo.

Sbocco secondario. Hanno così infine visto come si formano le caldere vulcaniche: quella del Bardarbunga è stata creata non dalla risalita diretta e perpendicolare alla superficie del magma dalla camera magmatica, ma da un canale di lava obliquo lungo 45 km, che ha spedito la roccia fusa verso nord est, nel sito di Holuhraun, dove è stata eruttata. La ricerca è stata pubblicata su Science.

Uno schema illustra i movimenti della lava nel sottosuolo. Si noti il canale sotterraneo lungo 45 km. © Magnús T. Gudmundsson et al., 2016/Science

tremori. Il movimento della lava all'interno del canale sotterraneo ha causato non meno di 77 terremoti, il collasso del tetto della camera magmatica e la subsidenza (lento sprofondamento) dei ghiacci che si trovavano sul vulcano. Nei giorni più critici dell'eruzione, i ghiacciai del Bardarbunga sono sprofondati al ritmo di 1 metro al giorno, formando alla fine del processo una depressione di 110 km quadrati di superficie.

Strada alternativa. La camera magmatica del vulcano islandese si trova a 12 km di profondità sotto al ghiacciaio più grande d'Europa, il Vatnajokull. Se il magma fosse risalito direttamente, in linea verticale, avrebbe causato un'esplosione di vapore d'acqua con una quantità di ceneri più imponente di quelle emesse dal vulcano Eyjafjallajokull nel 2010. Conoscere l'anatomia di questa eruzione aiuterà i geologi a prevedere la formazione delle prossime caldere.

19 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Sulle orme di Marco Polo, il nostro viaggiatore più illustre che 700 anni fa dedicò un terzo della sua vita all’esplorazione e alla conoscenza dell’Oriente, in un’esperienza straordinaria che poi condivise con tutto il mondo attraverso "Il Milione". E ancora: un film da Oscar ci fa riscoprire la figura di Rudolf Höss, il comandante di Auschwitz che viveva tranquillo e felice con la sua famiglia proprio accanto al muro del Lager; le legge e le norme che nei secoli hanno vessato le donne; 100 anni fa nasceva Franco Basaglia, lo psichiatra che "liberò" i malati rinchiusi nei manicomi.

ABBONATI A 29,90€

Che cosa c’era "prima"? Il Big Bang è stato sempre considerato l’inizio dell’universo, ma ora si ritiene che il "nulla" precedente fosse un vuoto in veloce espansione. Inoltre, come si evacua un aereo in caso di emergenza? Il training necessario e gli accorgimenti tecnici; che effetto fa alla psiche il cambiamento climatico? Genera ansia ai giovani; esiste la distinzione tra sesso e genere tra gli animali? In alcune specie sì. Con quali tecniche un edificio può resistere a scosse devastanti? Siamo andati nei laboratori a prova di terremoti.

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us