Scienze

Bardarbunga, i segreti di un'eruzione

Uno studio sul vulcano islandese svela l'anatomia dell'imponente esplosione di lava e le cause della formazione della caldera più grande mai osservata finora.

Non capita tutti i giorni di assistere alla formazione di una caldera. Nel corso del '900, questo collasso di parte di un edificio vulcanico, che lascia dietro di sé un'ampia conca di forma circolare, è accaduto soltanto sette volte.

Recentemente un gruppo di geologi ha avuto una di queste opportunità: poter osservare in diretta la formazione della caldera più grande mai studiata finora, durante l'eruzione del vulcano islandese Bardarbunga.

Eruzione da record. La montagna ha iniziato ad espellere lava nell'agosto del 2014 e ha continuato fino a febbraio del 2015, in quella che è considerata la più imponente eruzione vulcanica d'Europa degli ultimi 240 anni. Il materiale espulso dal vulcano sarebbe stato sufficiente a coprire l'area dell'intera Manhattan; la caldera che si è formata al suo interno misurava, alla fine, 8 km per 7, ed era profonda 65 metri.

Nel corso dell'eruzione, decine di scienziati islandesi e tedeschi hanno monitorato il vulcano da terra e dallo Spazio, usando gps, sensori di pressione e sismografi per studiare il movimento della lava nel sottosuolo.

Sbocco secondario. Hanno così infine visto come si formano le caldere vulcaniche: quella del Bardarbunga è stata creata non dalla risalita diretta e perpendicolare alla superficie del magma dalla camera magmatica, ma da un canale di lava obliquo lungo 45 km, che ha spedito la roccia fusa verso nord est, nel sito di Holuhraun, dove è stata eruttata. La ricerca è stata pubblicata su Science.

Uno schema illustra i movimenti della lava nel sottosuolo. Si noti il canale sotterraneo lungo 45 km. © Magnús T. Gudmundsson et al., 2016/Science

tremori. Il movimento della lava all'interno del canale sotterraneo ha causato non meno di 77 terremoti, il collasso del tetto della camera magmatica e la subsidenza (lento sprofondamento) dei ghiacci che si trovavano sul vulcano. Nei giorni più critici dell'eruzione, i ghiacciai del Bardarbunga sono sprofondati al ritmo di 1 metro al giorno, formando alla fine del processo una depressione di 110 km quadrati di superficie.

Strada alternativa. La camera magmatica del vulcano islandese si trova a 12 km di profondità sotto al ghiacciaio più grande d'Europa, il Vatnajokull. Se il magma fosse risalito direttamente, in linea verticale, avrebbe causato un'esplosione di vapore d'acqua con una quantità di ceneri più imponente di quelle emesse dal vulcano Eyjafjallajokull nel 2010. Conoscere l'anatomia di questa eruzione aiuterà i geologi a prevedere la formazione delle prossime caldere.

19 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us