Scienze

Eruzioni: in qualche caso si possono prevedere

Un sistema di allerta lancia l'allarme con circa un'ora di anticipo sull'eruzione: funziona però solo per vulcani come l'Etna.

Uno studio pubblicato su Journal of Geophysical Research descrive un sistema in grado di lanciare un allarme per eruzione imminente con un preavviso di circa un'ora. Il sistema, il primo del genere al mondo, è stato messo a punto nel 2010 e sottoposto a numerose prove sul campo, per evitare di creare inutili aspettative, oltre che per perfezionarlo. Il bilancio è stato infine più che positivo: su 59 eventi monitorati nel periodo, in 57 casi è stato possibile prevederli con un'ora circa di anticipo.

Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori dei dipartimenti di scienze della Terra delle università di Firenze e di Palermo, coordinati dal geofisico Maurizio Ripepe.

Il sistema si basa sull'analisi delle onde acustiche a bassa frequenza: suoni inudibili alle persone, che però viaggiano per migliaia di chilometri e sono intercettabili da strumenti posti in luoghi anche molto distanti. Un esempio della potenza di questi brontolii: quando nel 1883 si ebbe la spaventosa eruzione del Krakatoa, in Indonesia, le onde a bassa frequenza prodotte fecero il giro del mondo per ben due volte.

vulcani, parossismo etna
4 dicembre 2015 ore 10:27, parossismo dell'Etna: una foto di Giuseppe Famiani, lettore Focus, scattata da Cesarò (Messina). Clicca qui per ingrandire l'immagine. © Focus / Giuseppe Famiani

Il suono del vulcano. Inizialmente la ricerca mirava a sviluppare un sistema di monitoraggio per l'Etna che fosse idoneo a lanciare un allarme contestualmente a un'eruzione. Durante lo studio, basato sul rilevamento di infrasuoni, Ripepe e i suoi colleghi però hanno scoperto che il vulcano produce anche onde a bassa frequenza prima dell'eruzione: da qui l'idea di poterla prevedere.

Ciò accade perché l'Etna è un vulcano a cielo aperto, con il magma vicino all'atmosfera. Quando il gas nel magma si innalza, a ridosso di un'eruzione, l'aria vicino alla bocca del cratere inizia a muoversi verso l'alto e verso il basso, creando onde sonore come quelle di uno strumento a fiato - e proprio come il suono di uno strumento musicale dipende dalla forma dello strumento, la geometria di un cratere vulcanico influisce sui suoni che produce.

Per molti, ma non per tutti. Il sistema potrà essere adottato per monitorare molti vulcani della Terra, almeno per tutti quelli che hanno caratteristiche simili all'Etna, come i vulcani delle Hawaii o dell'Islanda - dove il magma è sempre a contatto con l'atmosfera.

vulcani, etna
La ripresa dal vivo di una spettacolare eruzione dell'Etna, nel novembre 2013. Vedi anche: Etna, la mappa di come cambia. © Alessio Mamo/Redux/contrasto

Purtroppo non funziona invece per vulcani potenzialmente anche più pericolosi dell'Etna, come il Vesuvio e i Campi Flegrei, perché in genere il loro magma si trova in profondità, e anche se i gas si muovono all'interno della camera magmatica non hanno effetti sull'atmosfera - non producono cioè quelle onde sonore che possono suggerire un'eruzione vicina.

Comunque sia, è di fatto il primo sistema al mondo che consente di avere un minimo di preavviso per un'eruzione imminente, su tipologie di vulcani ben note e definite: un risultato della scienza e della tecnologia che aiuterà a salvare vite e a ridurre i danni collaterali.

20 novembre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us