Scienze

Vulcani sulla Luna: eruzioni al tempo dei dinosauri

Lunar Reconnaissance Orbiter, in orbita lunare, ha individuato prove di attività vulcanica: eruzioni lunari, che i dinosauri potrebbero avere visto.

Ci hanno detto che la Luna è un corpo celeste dal turbolento passato geologico, che sta andando via via raffreddandosi: tutto vero, ma questo raffreddamento sta avvenendo, forse, più lentamente del previsto.

Eventi recenti. Osservazioni della superficie lunare compiute dal Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO), la sonda della Nasa in orbita intorno al nostro satellite dal 2009, hanno rivelato tracce di un'intensa attività vulcanica avvenuta, sulla faccia visibile della Luna, entro gli ultimi 100 milioni di anni. Una inezia, in termini geologici: i dinosauri, che all'epoca popolavano il nostro pianeta, potrebbero essere stati testimoni del vulcanismo lunare.

Non del tutto sopita. La faccia visibile della Luna è costellata da una serie di scure pianure basaltiche chiamate mari: si sono formate durante il periodo di più intensa attività vulcanica del nostro satellite, iniziato 3 miliardi e mezzo di anni fa ed esaurito, si pensava finora, circa un miliardo di anni fa.

C'erano però alcuni indizi che suggerivano che questa attività non si fosse completamente placata così indietro nel tempo. Nel 2006, per esempio, si era scoperto che Ina, una strana struttura geologica già osservata dagli astronauti dell'Apollo 15, era probabilmente un camino vulcanico attivo ancora 10 milioni di anni fa.

Le prove. La super vista di LRO (le cui telecamere hanno una risoluzione altissima, che va dai 50 ai 200 centimetri per pixel) ha evidenziato che Ina è in buona compagnia: 70 strutture riconducibili a fiumi di lava solidificati, dai 100 ai 5.000 metri di larghezza, sono state individuate sulla faccia visibile della Luna.

Ancora grezze. Secondo i geologi dell'Arizona State University, che hanno analizzato questi dati, pubblicati su Nature Geoscience, si tratterebbe di formazioni recenti, dato il netto contrasto tra questi cumuli di lava e la roccia circostante: le linee di confine tra i due tipi di suolo sono marcatamente visibili, mentre una prolungata attività dei terremoti lunari e di micrometeoriti le avrebbe con il tempo smussate.

Il netto contrasto tra il suolo della formazione Ina e il suolo circostante testimonia la storia recente di questo terreno. © [NASA/GSFC/Arizona State University

Altre in futuro. Inoltre, la conta dei crateri - una tecnica di datazione del suolo lunare che si basa sull'assunto che un terreno relativamente giovane risulti meno "crivellato" dall'impatto di meteoriti - conferma che si tratta di formazioni molto giovani, alcune più recenti di 50 milioni di anni fa. Per la più recente si ipotizzano 18 milioni di anni.

Segno, secondo gli scienziati, che qualche sussulto di attività eruttiva potrebbe avvenire ancora in futuro. La Luna «è più calda di quanto si pensasse», commenta Mark Robinson, coautore dello studio, e sta ancora rilasciando parte del suo calore interno a spizzichi e bocconi.

VEDI ANCHE:

15 ottobre 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us