Scienze

Vulcani - Stromboli: l'eruzione del 3 luglio 2019

Eugenio Privitera, direttore dell'Osservatorio Etneo dell'Ingv, pur affermando che il fenomeno potrebbe essere concluso, sottolinea che non è possibile fare previsioni.

Stromboli, Isole Eolie: «Le due esplosioni che alle 16:46 di mercoledì 3 luglio 2019 hanno scosso lo Stromboli sono tra le più forti mai registrate da quando è attivo il sistema di monitoraggio del vulcano, cioè dal 1985», dichiara a RaiNews Eugenio Privitera, direttore dell'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv): «simili attività, definite parossistiche, a indicare la fase esasperata di un evento, erano state registrate nel 2003 e 2007. Sono fenomeni abbastanza rari, perché lo Stromboli è caratterizzato da un'attività continua ma a bassa energia. Il fenomeno esplosivo si può considerare sostanzialmente concluso - afferma Privitera - ma non è possibile prevedere se ci saranno delle repliche, perché non esistono segnali precursori che annunciano questi eventi. Sono fenomeni imprevedibili, di conseguenza non si possono fare scenari».

4 luglio 2019, le note dell'Ingv sull'attuale attività eruttiva dello Stromboli: esplosioni di modesta energia ogni 25-35 minuti, con espulsione di bombe, ceneri e lapilli che ricadono attorno all'area craterica (attività persistente); violente e improvvise esplosioni, con espulsione di materiale incandescente che ricade sulla porzione sommitale dell'isola. Più raramente, violentissime esplosioni con espulsione di materiale incandescente e litici che ricadono in aree molto vaste, fino a danneggiare i due villaggi dell'isola, accompagnate occasionalmente da flussi piroclastici; flussi lavici originati dai crateri sommitali, che discendono le pareti della Sciara del Fuoco.

4 luglio 2019
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us