Scienze

Perché l’Etna scivola in mare

Uno studio conferma il moto di scivolamento di un versante dell'Etna verso il mare, ma lo attribuisce alla gravità, non al magma (come si pensava), disegnando uno scenario più preoccupante.

Uno studio su dati raccolti nell'arco di un anno (2016-17), pubblicato su Science Advances, con la missione di una nave oceanografica al largo della Sicilia, davanti all'Etna, ha confermato che l'intero fianco sud-orientale del vulcano sta scivolando verso il mare, ma, soprattutto, ha permesso di capire che, contrariamente a quanto si riteneva, lo "scivolamento" è indotto dalla gravità, non dal magma in risalita.

La situazione è molto seria, perché potrebbe portare al catastrofico collasso del vulcano senza preavviso, con conseguenza disastrose per le aree circostanti: l'attuale condizione del vulcano è, insomma, molto più preoccupante di quel che si pensava.

Etna, geologia, vulcanologia, vulcani
Le frecce indicano la direzione e l'entità di moto del fianco sud-orientale dell'Etna nel maggio 2017. © GEOMAR

Gravità, non magma. Tra aprile 2016 e luglio 2017 un team di ricercatori del GEOMAR (l'ex istituto Leibniz, con sede a Kiel, in Germania) ha installato e monitorato una rete di cinque trasmettitori subacquei dotati di sensori di pressione per misurare gli spostamenti del fondale marino su entrambi i lati del confine meridionale sommerso dell'Etna.

Etna, geologia, vulcanologia, vulcani
La nave da ricerca oceanografica Vessel Poseidon di fronte all'Etna durante la ricerca sul movimento dei versanti del vulcano. © GEOMAR

I trasmettitori hanno registrato variazioni di distanza tra loro e permesso di rilevare aumenti di pressione, indicativi del movimento del fianco instabile rispetto ai suoi dintorni più stabili.

Per la maggior parte del periodo di studi i sensori sono rimasti sostanzialmente stabili, ma un notevole cambiamento si è avuto tra il 12 e il 22 maggio 2017, a dimostrazione del fatto che il movimento del fianco è episodico, non legato ai moti del magma sottostante, perciò spiegabile con la gravità.

Sorveglianza d'obbligo. Al momento i ricercatori non hanno fatto ipotesi su ciò che potrà avvenire, tuttavia è facile immaginare che la situazione deve essere tenuta sotto stretto monitoraggio, perché le frane possono innescarsi senza preavviso, soprattutto se il piede della frana si trova "imbevuto", in acqua. In più, un frana in mare, di dimensioni notevoli, può creare tsunami anche di forte intensità e - ancora - senza alcuna possibilità di preavviso.

10 ottobre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us