Scienze

Volkswagen progetta il parabrezza che non si appanna

Per eliminare la condensa sui vetri.

Un nuovo parabrezza per le automobili del futuro: lo sta sviluppando Volkswagen, in collaborazione con il centro di ricerca del Fraunhofer Institute, per contrastare ghiaccio e condensa.

“In Germania si cerca di contrastare il noioso fenomeno di ghiaccio e condensa sui vetri”

Noia agghiacciante – In inverno nei paesi più freddi, ivi compresa l’Europa del Nord o il Nord dell’Italia, il parabrezza si appanna e congela, a causa del freddo. Per questo gli ingegneri della Volkswagen stanno studiando un sistema che possa evitare l’annoso problema evitando il congelamento, la brina e la condensa sulle superifici vetrate delle automobili.

Fermarlo sul nascere - Attualmente esitono i cristalli riscaldabili, che annullano l’appannamento del vetro e contrastano in parte il congelamento con resistenze e getti di aria calda. Ma agiscono solo a posteriori: quando il fenomeno è già avvenuto. Il nuovo sistema che stanno sviluppando i ricercatori della casa automobilistica tedesca vuole invece evitare che il ghiaccio o la condensa si formino e cristallizzino su vetri, lunotto e parabrezza, anche di notte, in presenza di forte umidità e a temperature di parecchi gradi sotto allo zero.

Sistema tecnologico – Il prodotto che stanno studiando in Germania, con l’ausilio delle ricerche del famoso Fraunhofer Institute, è composto da uno speciale vetro che non permette di disperdere il calore verso l'esterno. Si chiama Low-E (low thermal emissivity) ed è un particolare rivestimento che impedisce alla pellicola di acqua, ghiacciata o condensata, di fermarsi e resistere sul vetro. Stando alle affermazioni di Thomas Drescher del reparto di sviluppo di Volkswagen il Low-E non è finora in grado di impedire la totale formazione di ghiaccio e condensa, ma riesce a contrastarne in buona parte l’intensità.

Per il futuro – Gli esperimenti svolti dalla Volkswagen dimostrano che è possibile ridurre il fenomeno, ma ci vorrà ancora un po’ di tempo prima che questo prodotto sia disponibile per per il mercato e il consumo di massa. I ricercatori comunque sperano che, dopo ulteriori e accurati test, sia possibile arrivare a una soluzione plausibile entro la fine del 2011.

10 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us