Scienze

Volkswagen inventa l'auto che legge i cartelli stradali

Legge i cartelli stradali.

Di macchine eleganti è pieno il mondo, ma poche sono intelligenti come la prossima Volkswagen: legge i segnali stradali per aumentare la sicurezza durante la guida.

Naviga da sola? - La nuova versione della Phaeton avrà all'interno del cruscotto un complesso sistema hi-tech: oltre al normale sistema di navigazione, sarà la prima auto a interare le mappe di Google. In pratica scarica le immagini dai satelliti e le informazioni relative ai punti di interesse attraverso un collegamento mobile, che vengono poi integrati coi normali dati GPS della macchina, per fornire al guidatore il massimo delle informazioni sul percorso.

Un'inedita telecamera - E in più ha una speciale telecamera anteriore, che non viene utilizzata nelle fasi di parcheggio: durante il tragitto l'occhio digitale della macchina legge i cartelli stradali, come: limiti di velocità, zone a traffico limitato, sensi vietati. La videocamera è usata anche dalla funzione Dynamic Light Assist, che scansisce l'area illuminata dai fari e ne regola il fascio di luce, così da non abbagliare le auto che precedono o che arrivano in senso contrario.

Guarda le auto incredibili

10 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us