Scienze

Voli low cost per Marte

Un piccolo aereo senza equipaggio e senza carburante sorvolerà Marte per arrivare dove Spirit e Opportunity non hanno osato. Sarà alimentato a energia solare. Ma la crisi economica ha colpito ancora. (Alessandro Bolla, 6 febbraio 2009)

Se il lavoro di un team di ricercatori svizzeri andrà a buon fine, nel giro di qualche anno si potrà andare su Marte... in aereo. O meglio, ci andranno i soliti computer e sistemi elettronici di esplorazione. Ma lo faranno senza inquinare e senza bisogno di costosi carburanti. Gli scienziati dello Swiss Federal Insitute of Technology di Zurigo stanno infatti lavorando allo sviluppo dello Sky Sailor, un piccolo aereo alimentato a energia solare che viene catturata tramite cellule fotovoltaiche installate sulle sue ali. L'aereo potrà così sfruttare l'energia del Sole durante il giorno, e quella delle batterie durante la notte. Secondo i ricercatori il velivolo potrà sorvolare Marte a circa 1.500 metri di altezza ed espolorare luoghi inaccessibili ai rover di terra come Spirit e Opportunity.
CONTI IN ROSSO Lo sviluppo è già in una fase avanzata: i ricercatori svizzeri hanno già fatto volare un prototipo di Sky Sailor per oltre 27 ore a 800 metri di altezza nei cieli elvetici. Ma purtroppo hanno finito i soldi. La richiesta di nuovi finanziamenti all'Esa è già stata inoltrata e se ne attendono gli esiti. Il lavoro fatto fino ad oggi non andrà comunque perduto. Il piccolo Sky Sailor può essere infatti efficacemente utilizzato in operazioni terrestri, per esempio per monitorare dall'alto grandi incendi o opere di disboscamento.

E se hai paura di volare, nello spazio puoi sempre andarci a vela...

6 febbraio 2009
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us