Scienze

Voli low cost: arrivano i sedili verticali super scomodi

Abbattere i costi su tutti i fronti.

La notizia circola da un po’ di anni, ma ora i fornitori delle compagnie aeree sembrano fare sul serio: i famigerati sedili verticali diventeranno forse una realtà, per i voli a basso costo.

“Dall’Italia un’idea per abbattere i costi e aumentare passeggeri”

Comodità da dimenticare – Chi non ha mai viaggiato in business o prima classe ignora quanto può essere confortevole volare in aereoplano. Ma anche chi è solito viaggiare in turistica avrà un nostalgico ricordo della vicinanza con altri passeggeri, soprattutto se questi sedili diventeranno una futura realtà. L’idea è di Aviointeriors, un’azienda italiana che è specializzata negli arredi di velivoli commerciali e privati. Alla fiera “Aircraft Interiors Expo America 2010” che si tiene a Long Beach fino 16 settembre, viene presentato lo Skyrider: un sedile che riduce considerevolmente lo spazio tra le file e dove i passeggeri si siedono come sulla sella di un motociclo.

Già annunciato da molti – Il patron dell’economica Ryanair lo dice da anni: per abbassare i costi dei biglietti, bisogna far salire un maggior numero di passeggeri. Magari in una, rinnovata, terza classe davvero economica. Per fare ciò c’è però bisogno di sedili adatti, dove lo spazio è ridotto al minimo indispensabile e studiati per chi ben sopporta la stretta vicinanza con altri esemplari della variegata fauna umana. Boeing e Aviointeriors sembrano aver preso alla lettera la sua visione e il nuovo seggiolino per i viaggiatori low cost potrebbe dunque diventare una norma per il costruttore americano di aerei commerciali. Il sedile è studiato per far sedere, molto vicini, i passeggeri: è una sella in stile due ruote da cui deriva anche il nome (rider) del sedile, ha dei braccioli per poter scaricare il peso in eccesso e ci sono 58 cm di spazio vitale per tenere raccolte le gambe.

Auto: personalizzala così! Guarda la gallery!

14 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us