Scienze

Voce soporifera? Non reggi lo stress

Nervi deboli? Il software lo capisce dalla voce.

Al recente CeBIT australiano è stato presentato un nuovo software che analizza la voce e indica chi è in grado di resistere allo stress da lavoro.

“Sotto tensione si perde il controllo di alcuni muscoli usati per parlare”

Lavoro stressante - Nei colloqui di lavoro la prima impressione è quella che conta, almeno così dicono i manuali delle perfette risorse umane. Ma gli scienziati austrialiani sono convinti che una macchina possa analizzare meglio i candidati, partendo dalla loro voce. Infatti i ricercatori del National Information and Communications Technology Australia hanno sviluppato un software vocale che individua se la persona intervistata è capace di resistere allo stress che comporta il lavoro.

Monotonia della parola - Quando un individuo è sotto stress, perde il controllo di alcuni muscoli utilizzati durante il fraseggio, il cui tono diventa monotono. Questo rilevatore di stress è stato presentato al Cebit in Australia ed è testato anche in un call centre, fornendo buoni risultati. Una scoperta importante, particolarmente utile nei colloqui per lavori ad altro rischio, ma non essere assunti per la monotonia della propria voce sa un po' di beffa. o No?

Rilassati con le meraviglie della Terra

14 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us