Scienze

Vitamine per rallentare l'HIV

Un cocktail di vitamine frenerebbe lo sviluppo dell'infezione da HIV in AIDS. La terapia potrebbe aiutare a contenere l'infezione nei paesi africani.

Vitamine per rallentare l'HIV
Un cocktail di vitamine frenerebbe lo sviluppo dell'infezione da HIV in AIDS. La terapia potrebbe aiutare a contenere l'infezione nei paesi africani.

Quali vitamine per combattere l'HIV? Durante l'esperimento sono state fornite vitamine B, C ed E con dosaggi sei volte superiori a quelli consigliati.
Quali vitamine per combattere l'HIV? Durante l'esperimento sono state fornite vitamine B, C ed E con dosaggi sei volte superiori a quelli consigliati.

Per combattere l'Aids nei Paesi in via di sviluppo c'è una nuova arma. Non definitiva, ma almeno efficace a ritardare l'insorgere dei sintomi. Secondo uno studio compiuto in Tanzania, infatti, un semplice cocktail di vitamine si è dimostrato in grado di rallentare l'avanzata del virus dell'HIV.
La scoperta arriva dai ricercatori della Harvard School of Public Health di Boston che per cinque anni hanno somministrato quotidianamente composto multivitaminico (B, C ed E) a un campione di donne con il virus dell'HIV. Il risultato, sorprendente, è che le donne che hanno ricevuto le vitamine hanno avuto una probabilità del 50% inferiore di sviluppare completamente l'Aids.
Costo minimo, effetto massimo. Il cocktail di vitamine ha un costo relativamente basso, circa 15 dollari a persona per un anno, e secondo gli autori della ricerca, dovrebbe essere fornito ai pazienti con HIV nei Paesi in via di sviluppo fin dalle prime fasi della malattia. In questo modo, oltre a migliorare la qualità della vita dei pazienti, si può posticipare il ricorso alla terapia antivirale che è certamente più potente, ma ha anche costi proibitivi (300-400 dollari all'anno) ed effetti collaterali che consigliano di ricorrervi soltanto quando i sintomi della malattia peggiorano.
Già in passato alcuni medici avevano evidenziato che la mancanza di determinati nutrienti favorisca il peggioramento dell'infezione da HIV, ma secondo gli esperti, le vitamine non sono affatto un sostituto della terapia antivirale. Quest'ultima peraltro non è sempre disponibile: per gli alti costi e la difficoltà a somministrare una terapia composta di tre farmaci che deve essere accuratamente bilanciata. Si stima che meno dell'8 per cento dei 6 milioni di pazienti che avrebbero bisogno di una cura per l'Aids, riceve una terapia adeguata.

(Notizia aggiornata al 5 luglio 2004)

5 luglio 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us