Scienze

Vita, morte e tante altre cose sugli uragani

[caption id="attachment_1976" align="alignleft" width="300" caption="L'uragano Sandy si abbatte sugli Stati Uniti"][/caption] Le mmagini di ciò che ha...

L'uragano Sandy si abbatte sugli Stati Uniti

Sandy

Katrina a Sandy

ciclone

uragani

tifoni

Baguios

Taino

Willy-willies

nascita

Ciò origina nubi di tipo temporalesco

dell’equatore

forza di Coriolis

deviazione

muove

maggiore pressione

sale verso

rilascio

energia

L'"occhio"

Visto dall’alto nel cuore del ciclone si osserva sempre un “occhio”: una sorta di buco dove è possibile anche vedere il mare sottostante. L’occhio è circondato da un denso strato di nubi, che costituisce il “muro” dell’urgano. Quando un ciclone raggiunge la terraferma o acque molto più fredde di quelle tropicali scarica tutta l’acqua che ha in serbo nelle nubi e dopo essere passato nella fase di tempesta muore. Uragani sugli Usa Sono numerose le cicatrici lasciate dagli uragani sugli Stati Uniti e alcune sono state difficili da dimenticare, anche perché talvolta vengono riaperte. Nel passato i cicloni causavano anche migliaia di morti ad ogni passaggio, oggi, salvo eccezioni, ne cagionano molto meno, ma i danni che essi lasciano al loro passaggio sono ancora molto ingenti. E’ la costa orientale del Paese ad essere oggetto della furia degli uragani, in quanto i cicloni che si formano sul Pacifico si spostano verso occidente e difficilmente colpiscono le coste occidentali. Sono poco meno di 200 gli uragani che hanno colpito gli Stati Uniti negli ultimi cento anni e di essi una settantina sono stati classificati di intensità superiore a 3, della Scala Saffir-Simpson, che va da 1 a 5. Oggi molto si parla a proposito di intensificazione del numero e della forza con la quale gli uragani colpiscono la terraferma, tuttavia, mentre ancora si deve capire qual è la reale evoluzione del fenomeno, è certo che il decennio peggiore per gli Stati Uniti dell’ultimo secolo è quello che si è avuto tra il 1940 e il 1949, quando sul Paese si abbatterono 23 uragani, di cui 8 di categoria superiore alla 3. Gli stati più colpiti sono stati la Florida e il Texas, i quali, nell’ultimo secolo, hanno visto passare sopra di essi rispettivamente 59 e 38 cicloni.
I cicloni di categoria superiore alla 3, non superano il 20% del numero complessivo di quelli che si sono abbattuti sugli Usa, ma sono stati la causa di circa l’80% dei danni arrecati. Il ciclone più catastrofico è stato senza dubbio Katrina, che colpì il Paese nel 2005, il quale ha causato danni per 105 miliardi di dollari (per il loro valore nell’anno 2000), anche se, per violenza, è considerato il sesto in classifica tra i cicloni che si sono formati sull’Oceano Atlantico. La potenza di un uragano, infatti, è correlata più al minimo di pressione atmosferica che si registra all’interno del suo “occhio” che all’intensità del vento. Wilma, anch’esso formatosi nel 2005, detiene il record di violenza, con una pressione che scese a 882 mbar, mentre Katrina raggiunse solo i 992 mbar. Wilma, tuttavia, causò danno per “soli” 20,6 miliardi di dollari. La disparità è legata alla diversa traiettoria degli uragani che hanno colpito aree a diversa densità abitativa. I danni
In ogni caso l’aumento dei danni che si è registrato in questi ultimi anni è legato più che alla violenza degli uragani in sé (anche se è certamente aumentata), quanto all’aumento dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione delle coste orientali degli Stati Uniti. Oltre ai danni gli uragani causano morte, anche se con il trascorrere degli anni il numero di decessi si è via via ridotto. L’uragano più micidiale per gli Stati Uniti è stato Galveston, che si è abbattuto sul Paese nel 1900, il quale causò tra gli 8.000 e i 12.000 morti. Katrina, pur con la sua forza devastante, ha causato “solo” 2.500 tra morti e dispersi, di cui ben 1600 solo in Luisiana. Va ben sottolineato comunque, che un tal numero di morti è una vera eccezione in quanto la maggior parte degli uragani degli ultimi decenni ha causato non più di qualche decina o al massimo qualche centinaio di decessi. Questa situazione è legata soprattutto ai progressi svolti nel prevedere la traiettoria e lo sviluppo dei cicloni e alla capacità dei mezzi di comunicazione di far giungere le informazioni anche nei luoghi più reconditi in tempo per far evacuare le persone. Ben diversa invece, è la situazione che si registra ancora oggi nelle aree asiatiche, dove i cicloni causano regolarmente migliaia, se non decine di migliaia di vittime. Qui infatti, manca una seria capacità di diffusione delle notizie sugli uragani in arrivo e ben poco è stato fatto per permettere l’evacuazione di milioni di persone che vengono abitualmente interessate dai cicloni. Cicloni ed eventi storici
Nel passato storico alcuni importanti fenomeni climatici, come il freddo o l’eccessiva elevata temperatura, hanno profondamente influenzato momenti importanti della Storia, al punto da indirizzarne il corso degli eventi. E i cicloni non sono stati da meno. Difficile dire cosa sarebbe successo se non si fossero intromessi, certo è che il loro apporto è stato importante nell’evolversi di eventi storici importanti. Un personaggio che si scontrò con gli uragani al punto da avere serie conseguenze sulla stabilità del suo stesso Impero, fu l’imperatore mongolo Kublai Khan, discendente di Genis Khan. Egli è stato il fondatore del primo Impero cinese della Dinastia Yuan. In Europa divenne famoso in quanto Marco Polo visitò il Catai durate il suo regno e lo descrisse con dovizia nel suo Milione. Dopo aver stabilizzato il suo Impero, conquistò Yunnan e Goryeo (la Corea). Poi anche il Giappone entrò nelle mire di Kublai Khan. In realtà egli voleva assoggettare anche Myanmar, ma le cose andarono molto diversamente. E gli uragani furono assai importanti nel fallimento dell’impresa. Khublai Khan, infatti, tentò per due volte di raggiungere e conquistare il Giappone, ma entrambe le volte, anche se molto si deve ai samurai che resistettero con fermezza, fu il tempo cattivo a distruggere le sue flotte. Il primo tentativo di conquista venne organizzato nel 1274. L’Imperatore inviò una flotta di un migliaio navi e 45 mila uomini. Come punto di sbarco venne scelta la parte settentrionale dell'isola Kyushu, da dove avrebbe iniziato la conquista dell’intero Giappone. Ma l’Imperatore cinese non fece i conti con un violento uragano che gli decimò la spedizione. Ciò che rimase fu costretta alla resa. Kublai Khan tuttavia, non si diede per vinto. Nel 1281, infatti, ritentò. Questa volta la flotta era composta da più di 1.170 grosse giunche da guerra, ciascuna lunga oltre 70 metri. Di nuovo tuttavia, la preparazione dei giapponesi e un muro alto alcuni metri sull’isola che era stato costruito dov'era previsto che i mongoli sbarcassero e che doveva servire per impedire una facile avanzata dei cavalli rallentarono di molto i progetti di Kublai Khan. Ancora una volta però i giapponesi furono aiutati da un violento uragano che mise in fuga e affondò sia le navi provenienti dalla Corea che quelle che giunsero direttamente dalla Cina. Nella memoria dei giapponesi quell’uragano viene ricordato con il nome di Kamikaze o Vento Divino. Migliaia di reperti di quelle navi affondate vennero alla luce durante una campagna di ricerche effettuate agli inizi di questo secolo, che dimostrarono che l’affondamento avvenne soprattutto per l’azione del maltempo. In Occidente
E dall’Asia all’Occidente. Una delle scoperte più importanti della Storia, quella dell’America da parte di Cristoforo Colombo, forse si poté realizzare per la mancanza di uragani lungo la rotta tenuta dall’esploratore, nonostante che la navigazione fosse avvenuta nel periodo degli uragani atlantici. Fu fortuna o perizia di Colombo? Molto si è discusso a tal proposito. A favore di una scelta consapevole delle rotte e del periodo per evitare gli uragani vi è il fatto che Colombo salpò dal Portogallo il 3 agosto del 1492 per arrivare alle Canarie l’11 agosto. Perché, a quel punto, rimase attraccato all’isola fino al 6 settembre se la tappa doveva servire solo al rifornimento di acqua e viveri e per qualche piccola riparazione? Secondo alcuni storici , una sosta così lunga fu voluta da Colombo proprio per evitare di incontrare qualche ciclone atlantico. Il diario di bordo racconta che l’equipaggio incontrò 11 giorni di calma su 36 utilizzati per la traversata dalle Canarie alle Americhe, dove giunse il 12 ottobre. Egli incontrò un periodo di calme che per durata corrisponde a circa il doppio rispetto a quelle che si incontrano normalmente in quel periodo dell’anno. Che non ci fosse di mezzo solo la fortuna ad aiutare Colombo vi è anche il fatto che dopo aver lasciato le Canarie l’esploratore tenne una rotta più settentrionale rispetto a quella che tengono gli uragani. Non vi sono altri episodi noti nei quali gli uragani hanno interessato le scelte di grandi personaggi storici, ma ve ne sono numerosi che hanno modificato la storia di gruppi di persone o addirittura lo sviluppo di un’area del pianeta. E’ il caso, ad esempio, delle 16 navi della flotta spagnola del Nuovo Mondo, che nel 1553, quindi pochi anni dopo la conquista dell’America, trasportavano uomini verso Cuba, la quale venne totalmente distrutta da un uragano, senza lasciare tracce. Che ne sarebbe stata dell’isola cubana se quegli uomini fossero arrivati su di essa per sviluppare maggiormente la colonizzazione? Ma al contrario, che ne sarebbe stato dell’Arcipelago delle Bermuda, se nel 1609, una flotta di navi con inglesi a bordo e diretti in Virginia non fosse stata investita da un urgano? Alcune navi affondarono, ma quelle che rimasero, alcune seriamente danneggiate, riuscirono ad attraccare proprio sulle Isole Bermuda, facendo si che quegli emigranti divennero i primi abitanti di tali isole, prima totalmente disabitate. Una storia che venne raccontata nell’opera di William Shakespeare “La Tempesta”. E certamente ha segnato il corso della storia delle Antille l’uragano che tra il 10 e il 16 ottobre del 1780 si abbatté a La Martinica. Esso causò la morte di circa 20.000 persone, una numero enorme se confrontato con quello degli abitanti che allora vivevano su quelle isole. Con l’avvicinarsi alla storia dei nostri giorni l’impatto di questi violenti fenomeni della natura con gli eventi storici si sono molto diradati per scomparire del tutto. Ciò grazie alla possibilità di seguire e prevedere gli uragani utilizzando i satelliti, che permette facilmente di tenere lontani dalle rotte dei cicloni navi ed aerei, tanto più se impegnate in azioni di guerra.

31 ottobre 2012 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us