Scienze

Virgo, la macchina europea per la ricerca di onde gravitazionali

Febbraio 2017: primi passi verso il completamento di Virgo, il terzo strumento al mondo in grado di rilevare onde gravitazionali.

Tra poche settimane sarà un triangolo virtuale, i cui lati si estendono da un capo all'altro del mondo, a catturare con grandissima precisione le increspature dello spazio-tempo: le onde gravitazionali - fenomeno a lungo cercato e rilevato per la prima volta nel febbraio del 2016.

Due vertici del triangolo si trovano in prossimità dei due rivelatori gemelli dello strumento americano Advanced Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory): uno a Hanford (Stato di Washington, costa orientale), l'altro a Livingston (Louisiana: costa occidentale, a circa 3.400 km di distanza).

Il terzo vertice è in Italia, a circa 9.000 km di distanza dalla Louisiana: è l'evoluzione di Virgo, il rivelatore che si trova a Cascina (Pisa) e che fa capo all'European Gravitational Observatory (Ego), fondato e finanziato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) e dal Consiglio nazionale delle ricerche francese (Cnrs).

Dal 20 febbraio 2017, dopo cinque anni di lavoro e 24 milioni di euro, Virgo si unirà ai gemelli Ligo per chiudere il triangolo virtuale e iniziare la ricerca di onde gravitazionali.

Onde di spazio-tempo. Virgo è un interferometro: costruito con due bracci lunghi esattamente tre chilometri l'uno e tra di loro perpendicolari, a ciascuna delle estremità uno specchio riceve la luce di un raggio laser e la fa rimbalzare indietro. Là dove i due bracci di Virgo si incontrano, i due fasci laser interagiscono tra loro: lo strumento è costruito in modo che le creste di un'onda di un fascio laser incontri il ventre dell'onda opposta e viceversa. In questo modo, quando le due onde riflesse si incontrano si verifica una interferenza distruttiva: le due onde si annullano a vicenda, il risultato è nullo.

Le prime onde gravitazionali ad essere scoperte sono state prodotte dalla fusione di due buchi neri.

Se la nostra zona di Spazio dovesse essere investita da un'onda gravitazionale, la distorsione avrebbe una conseguenza fisica infinitesimale, ma rilevabile da uno strumento così sofisticato: uno dei due bracci risulterebbe leggermente più lungo dell'altro. La distorsione si rifletterebbe anche sui fasci laser che, distorti di conseguenza, non sarebbero più sincronizzati: creste e pance non sarebbero più perfettamente in sincronia. E questo sarebbe, secondo i ricercatori, l'evidenza di un'onda gravitazionale.

Le difficoltà per far sì che gli specchi non siano influenzati da altri fattori sono state notevoli, ma teoricamente superate: Virgo è dunque pronto a entrare in funzione... o quasi. Perché è ancora necessario rendere operativo il "sistema centrale", ossia il punto dove le onde si incontrano, identificando ed eliminando anche tutti i "rumori di fondo", ossia tutti i segnali che potrebbero disturbare l'esperimento.

Per arrivare alla perfetta sensibilità del sistema ci vorrà comunque ancora qualche mese e solo quando sarà tutto pronto - si pensa verso i primi di giugno - i tre rivelatori potranno comportarsi come un unico, grande strumento: secondo Gianluca Gemme, coordinatore di Virgo, grazie a questa triangolazione di dimensioni planetarie, il volume di universo osservabile potrebbe aumentare del 40%.

21 febbraio 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us