Scienze

Violenti terremoti colpiscono la Terra

La Terra potrebbe essere stata interessata anche in tempi recenti da numerosi terremoti di elevata violenza di cui però non abbiamo testimonianze. In altre...

La Terra potrebbe essere stata interessata anche in tempi recenti da numerosi terremoti di elevata violenza di cui però non abbiamo testimonianze. In altre parole terremoti di intensità superiore a Magnitudo 8.5, quindi devastanti, avrebbero colpito il nostro pianeta anche durante il 19mo secolo, anche se non si hanno testimonianze in tal senso. Questa ipotesi è stata avanzata da Susan Hough dell'US Geological Survey all'American Geophysical Union Fall che si sta tenendo a San Francisco. Secondo la ricercatrice infatti, durante i secoli precedenti al XX si hanno poche testimonianze storiche di grandi sismi e questo cozza con le statistiche che vorrebbero invece un maggior numero di terremoti violenti. Spiega Hough: "I sismometri sono stati messi appunto attorno al 1900 e da quel periodo abbiamo registrato diversi terremoti molto forti, possibile che ciò non sia capitato anche precedentemente? Difficile credere che sia pura coincidenza" Alcuni esempi Hough sostiene che molti terremoti descritti come violenti dagli storici del 1800 e del 1700, in realtà furono molto più intensi di quel che si è sempre pensato. Un terremoto sottostimato, sostiuene la ricercatrice, potrebbe essere quello che colpì la Kamchatka in Russia nel 1841. Si è sempre sostenuto che esso ebbe un'intensità di Magnitudo 8.3, in realtà esso dovrebbe essere stimato come Magnitudo 9.2. Un altro è quello che colpì le Piccole Antille nel 1843. Considerato di Magnitudo 8.0 dovrebbe invece essere elevato a 9.0. Secondo Hough la riscoperta di grandi eventi sismici non è un esercizio finalizzato a sé, ma risulta molto interessante per capire dove in futuro terremoti di grandi violenza potranno ancora colpire la Terra. Altri ricercatori sostengono che avere un catalogo dei grandi terremoti avvenuti in tempi storici può preparare meglio le popolazioni ad affrontare simili fenomeni. Molto spesso di fronte a terremoti come quello del Giappone, di Sumatra o di Haiti si pensa sempre come ad eventi eccezionali, quasi unici, mentre invece le stesse aree potrebbero essere state colpite ripetutamente da terremoti simili. E quella che sembra un'eccezione quindi, non deve più essere considerata tale.

12 dicembre 2013 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us