Il futuro dei videogame? Si chiama OnLive ed è un servizio appena lanciato negli Stati Uniti che promette di rivoluzionare il mondo "ludico" attraverso giochi in streaming, come i video su YouTube.
“Con OnLive giochi ai migliori videogame rigorosamente online”
Tempo di “cloud” - Negli ultimi tempi tutto è diventato “nuvoloso”. È un gioco di parole per dirti che il termine “cloud” impazza un po' ovunque. Ma cosa significa? Il “cloud computing” significa semplicemente che per usare un software o un dispositivo, come un videogioco o un notebook, serve una connessione a Internet. Ecco svelato l'arcano.
Streaming a manetta - I vantaggi di questa piattaforma OnLive sono tanti. Innanzitutto trattandosi di giochi online non devi installare nulla, ma non devi neanche scaricare nulla perché in pratica giochi in streaming, un po' come avviene con i video online che guardi in tempo reale senza dover aspettare che finisca il download sul computer.
Va d'accordo con tutti - Inoltre è un sistema “cross-platform” come si dice in gergo, ossia funziona con vari sistemi operativi e dispositivi. Al momento il servizio OnLive permette di giocare su computer con Windows o Mac, ma in un prossimo futuro anche su cellulari o altri dispositivi portatili, e persino sullo schermo di casa tramite una speciale console.
Debutto negli States - Il servizio OnLive è partito negli Stati Uniti il 17 giugno scorso. L'iscrizione al primo anno non costa nulla, almeno in questa fase di lancio, ma si paga il “noleggio” dei giochi per 3 o 5 giorni, ovviamente rinnovabile. L'offerta di giochi non è affatto male con titoli di prim'ordine come Assassin's Creed II di Ubisoft, FEAR 2: Project Origin di Warner Bros. o Unreal Tournament III di Epic, solo per citare quelli più conosciuti. Chissà quando arriva in Europa…