Scienze

Videocamera che registra il tuo Swing

Videocamera che ti aiuta a migliorare il tuo stile sul green.

Gadget per ogni genere di sport ne spuntano sempre di nuovi, ma pochi sono hi-tech come quelli per il Golf: cellulari che calcolano il tuo handicap, GPS che ti aiutano a ritrovare le palline e… adesso anche una videocamera per registrare i tuoi Swing.

“Registri e rivedi subito il colpo sul suo schermo da 3,5 pollici”

Attrezzatura tecnologica - Insieme a legni e ferri, nella borsa del golfista del 2010 non deve mancare la V-Swing: una piccola videocamera, la cui forma la rende simile a un navigatore GPS, che si attacca alla borsa e, tramite un obiettivo dotato di un pratico braccio snodato, ti permette di registrare il movimento del corpo da qualsiasi angolatura, da vicino come da lontano.

Funzione di playback – La registrazione video serve al giocatore per ammirare (o meno) l’armonia del colpo appena effettuato. Sullo schermo da 3.5 pollici, infatti, il golfista può rivedere anche in slow-motion, addirittura fotogramma per fotogramma, l’azione che ha appena eseguito sul green.

Software casalingo – Una volta seduto di fronte al computer, il giocatore può usare il software in dotazione per analizzare il video e condividerlo, alla ricerca di consigli e dritte, con la comunità di giocatori online attraverso il sito Internet. Il prezzo della V-Swing, per il mercato americano, è di 350 dollari.

Scopri gli sport da fuori di testa

28 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us