Scienze

Videocamera che controlli con gli occhi

La videocamera che controlli con gli occhi!

È l’unica videocamera che registra davvero quello che vedono i tuoi occhi. È solo un prototipo sviluppato in ambito medico, ma il progetto EyeSeeCam promette molto bene.

“Gli occhi non perdono mai di vista quello che interessa.”

Cogli l’attimo – Chi si diletta a girare filmini lo sa: perdere l’attimo fuggente è davvero un attimo. Tu magari sei lì con la tua videocamera, riprendi la scena, ma l’oggetto che hai puntato non è perfettamente in camera oppure è decisamente uscito di scena. Eppure tu eri lì, ma gli eventi ti hanno travolto e addio “carpe diem”. E poi diciamolo, dopo un po’ la mano si stanca a reggere la videocamere. Gli occhi invece, soprattutto quando sono attenti, non perdono di mira cosa guardare: è istintivo. È il concetto alla base di EyeSeeCam, una fotocamera sperimentale che riprende esattamente cosa vedono i tuoi occhi.

Quattr’occhi – EyeSeeCam, che si monta sulla testa è dotata di quattro telecamere: due posizionate ai lati degli occhi, una centrale e una in alto comandata dal movimento dello sguardo che fornisce un ingrandimento di quello che cattura l’attenzione dei bulbi oculari.

Scopo medico - EyeSeeCam è un progetto sviluppato presso l’Ospedale Universitario di Monaco (Germania) e nasce per scopi medici: come permettere a un chirurgo di filmare un’operazione oppure a uno scienziato di registrare il comportamento umano nel suo habitat naturale. Non è detto, però, che qualche azienda non decida di estendere la sua applicazione ad ambiti un po’ più ludici.

Ecco le fotocamere non reflex di Sony. Guarda la gallery ...

27 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us