Scienze

Videocamera 3D per tutte le tasche

Non costa molto e riprende a 3 dimensioni.

Dopo aver visto Avatar in 3D, non ti è venuta voglia di riprendere anche tu in tre dimensioni? Scommetto di sì. Bene, perché sugli scaffali virtuali di Hammacher Schlemmer è appena spuntata una videocamera che filma in 3D: non costa un botto e ti riserva anche una piacevole sorpresa…

“Riprende in tre dimensioni con risoluzione massima di 640 x 480 pixel”

Altro che Avatar! - Se non te ne fossi accorto, il mondo è a tre dimensioni. Mi riferisco ovviamente al mondo 3D che ti regalano gli schermi cinematografici e quelli TV di ultima generazione grazie a contenuti multimediali realizzati ad hoc come film, foto e videogame. Chi sogna il 3D, farebbe bene ad aprire le orecchie, o meglio gli occhi. Il negozio online Hammacher Schlemmer ha appena sfornato un modello di videocamera che riprende in tre dimensioni con risoluzione massima di 640 x 480 pixel. Le due lenti sfruttano il sensore da 3 MPixel per registrare le due diverse versioni del video per creare l'ormai familiare “anaglifo” che simula l'effetto tridimensionale.

3D a occhio nudo - Non solo la videocamera di Hammacher Schlemmer riprende in 3D, ma è anche il primo modello che ti mostra il video a tre dimensioni sul suo display senza dover indossare i tradizionali occhialini, esattamente come la nuova console Nintendo 3DS appena presentata all'E3 di Los Angeles. Per il resto la videocamera di Hammacher Schlemmer registra su scheda di memoria di tipo MicroSD fino a 4 GB, sufficienti per registrare quattro ore di filmati in 3D nel formato Avi. Ovviamente puoi anche registrare in 2D e scattare foto. Quanto costa? Neanche tanto: 599,95 dollari.

21 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us