Scienze

Vicino all'estinzione metà delle specie forestali

La metà delle specie viventi che hanno il loro habitat nelle foreste del mondo sono a rischio estinzione a causa del cambiamento climatico e dello sviluppo...

La metà delle specie viventi che hanno il loro habitat nelle foreste del mondo sono a rischio estinzione a causa del cambiamento climatico e dello sviluppo dell'agricoltura. E’ questo l’ultimo allarme lanciato dalle Nazioni Unite, le quali hanno sottolineato che ormai è necessaria un’”azione urgente” per frenare il fenomeno. Lo studio globhale che interessa tutte le foreste del mondo ha trovato che sono particolarmente in uno stato di grave situazione quelle del Brasile, dell’Indonesia e della Nigeria. “Non si può rimanere inerti di fronte al problema – ha detto Eduardo Rajas-Briales, direttore del sistema foreste della FAO -, in quanto esse, oltretutto, forniscono cibo, beni e servizi essenziali alla sopravvivenza di milioni e milioni di persone e benessere a tutta l’umanità. Queste ricadute positive su noi tutti, hanno il loro fulcro nella salvaguardia del ricco bagaglio della biodiversità genetica presente nelle foreste del mondo, che purtroppo è sempre più a rischio”. Lo studio dimostra che circa la metà delle 8.000 specie viventi di cui siamo a conoscenza che vivono nelle foreste sono a rischio d’estinzione. In particolar modo l’invito a “fare qualcosa subito” è rivolto ai Paesi che detengono la maggior superficie delle foreste del pianeta: Brasile, Indonesia, Nigeria, Zimbabwe, Repubblica Democratica del Congo, Myanmar, Bolivia, Venezuela e Australia. Nel suo lavoro la FAO sottolinea che la biodiversità delle foreste potenzia il valore nutrizionale di di prodotti forestali come verdure, miele, frutta, semi, noci, radici, tuberi e funghi. La diversità genetica inoltre proteggele foreste anche da parassiti e assicura che possono “adattarsi più di altre specie ai cambiamenti climatici”, diventando così ancor più pericolosi nei confronti delle specie a rischio. Il lavoro termina con un forte e vigoroso appello affinchè tutte le comunità del pianeta prendano atto della situazione e insieme si faccia qualcosa per frenare tale scempio ambientale.

7 giugno 2014 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us