Scienze

Viaggio al centro della Terra e oltre

Immaginate di scavare un buco che attraversa la Terra da parte a parte e di saltarci dentro. Che cosa vi succederebbe? Ecco i curiosi risvolti di una missione impossibile.

Alzi la mano chi da bambino, in spiaggia, non ha mai sognato di scavare un buco nella sabbia e… sbucare dall’altra parte. Fantasie da bimbi, e, lo diciamo subito, anche con il top delle attuali tecnologie un lavoro del genere non è nemmeno ipotizzabile: basterebbero la temperatura del nucleo terrestre (oltre i 5400 °C) e l'enorme pressione (milioni di volte superiore a quella in superficie) a rendere la missione decisamente fantascientifica.

Il pozzo più profondo mai scavato è in Siberia, arriva a poco più di 12 km di profondità: è appena un millesimo del pozzo di cui parliamo. Possiamo però fare un esperimento mentale (ossia ipotetico, ma rigoroso, perché le leggi della fisica sono sufficienti a descrivere tutto ciò che potrebbe succedere): facciamo dunque conto di poter scavare un tunnel attraverso la Terra. Che cosa succederebbe se ci saltassimo dentro?

Giocare con la fisica. Per scoprirlo occorre innanzi tutto fare alcune semplificazioni. Bisogna per esempio assumere che la Terra sia perfettamente sferica, che gli effetti della sua rotazione siano trascurabili e che dentro al tunnel non ci sia attrito, cioè che al suo interno non ci sia aria.
A questo punto non ci resta che saltare nel buco e lasciare il nostro corpo in balia della fisica newtoniana.

Subito siamo catturati dalla forza di gravità e cominciamo a cadere, sempre più velocemente. Procedendo nel viaggio la massa del pianeta sopra di noi aumenta, mentre quella che ci sta sotto e che influisce sul nostro peso e sulla nostra accelerazione diminuisce progressivamente.


Avvicinandoci al centro della Terra cadiamo sempre più velocemente, ma peso e accelerazione si riducono progressivamente fino ad essere nulli, esattamente al centro del pianeta.


Lo yo-yo più grande di sempre. Superato il centro della sfera il gioco di forze si inverte: l’attrazione esercitata dalla massa che ci lasciamo alle spalle aumenta progressivamente, perciò di pari passo aumenta anche il nostro peso. Iniziamo così a rallentare fino a quando, sbucati dal tunnel agli antipodi rispetto al punto dal quale siamo partiti, ci fermiamo.

In quell’esatto istante, se nessuno ci “catturasse” con una rete, verremmo risucchiati all’interno del buco dalla forza di gravità ricominciando il viaggio nella direzione opposta e dando vita a un infinito yo-yo gravitazionale (ricordate che abbiamo presupposto una totale assenza di attrito!).

Quanto è durato il viaggio attraverso il pianeta? Secondo gli scienziati è, sorprendentemente, 42 minuti, per la gioia dei fan Douglas Adams e della sua Guida Galattica per gli Autostoppisti (del 1979), dove "42" era "la risposta alla domanda fondamentale sulla vita, l'universo e tutto quanto". Con una piccola approssimazione, in effetti, perché una linea di pensiero porta esattamente a 42 minuti e 12 secondi, mentre altri scienziati - evidentemente eretici, almeno rispetto a Douglas Adams - ritengono che il tempo di percorrenza sarebbe di 38 minuti e 11 secondi.

LE dimensioni non contano. Non vogliamo entrare nel merito di questa importante disputa scientifica. C'è invece una verità sorprendente, in questo esperimento mentale: su un altro pianeta, di dimensioni diverse, anche molto più grande o molto più piccolo della Terra, ma di densità uguale alla Terra, il tempo di percorrenza sarebbe esattamente lo stesso.

Attraverso un pianeta più grande il viaggio sarebbe più lungo, ma la maggior massa imprimerebbe a chi l’attraversa un’accelerazione maggiore, facendolo procedere più velocemente.

Il treno gravitazionale. Ancora più sorprendente: nel nostro modello ideale, un tunnel di qualsiasi lunghezza che collega due punti qualunque tagliando in linea retta attraverso la curvatura della Terra (per esempio tra Ginevra e L'Aquila, giusto per fare un esempio famoso) potrebbe essere percorso sempre e comunque in 42 minuti e 12 secondi.

In questo esperimento mentale, noto come treno gravitazionale, è tutto regolato dalla gravità, quella che ci lasciamo alle spalle "cadendo" e quella che abbiamo davanti e ci "risucchia".

5 settembre 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us