Scienze

Viaggi nel tempo? Inutili e pericolosi

Avviso per i viaggiatori del tempo: le stesse leggi della fisica quantistica eviterebbero i possibili paradossi delle gite spazio-temporali.

Viaggi nel tempo? Inutili e pericolosi
Avviso per i viaggiatori del tempo: le stesse leggi della fisica quantistica eviterebbero i possibili paradossi delle gite spazio-temporali.

Pronti a viaggiare nel tempo? Ma attenzione ai pericoli: paradossi dietro l'angolo e probabilità di sbagliare destinazione.
Pronti a viaggiare nel tempo? Ma attenzione ai pericoli: paradossi dietro l'angolo e probabilità di sbagliare destinazione.

Nel 1985 Michael J. Fox sbancava i botteghini di tutto il mondo con “Ritorno al Futuro”, la storia di un ragazzo di provincia americana, catapultato per errore nel 1955, con una macchina del tempo inventata da uno scienziato un po' suonato, dove rischia di non far innamorare i genitori.
Vent'anni dopo, Daniel Greenberger della City University di New York e Karl Svozil della Università di Vienna, affermano che i viaggi nel tempo, pur essendo teoricamente possibili, non consentirebbero il realizzarsi di paradossi come l'impedimento della propria nascita o la modifica di eventi già avvenuti.
Incontri ravvicinati. Alcune soluzioni alle equazioni di Einstein sulla relatività presentano un ripiegamento all'indietro delle curve spazio-temporali: ciò significa che sarebbe possibile viaggiare a ritroso nel tempo e quindi anche incontrare se stessi, con qualche anno in meno.
Tale paradosso ha indotto gli scienziati a ipotizzare l'esistenza di qualche restrizione fisica alla possibilità di cambiare il passato.
Onda su onda. Il limite - sottolineato dai due ricercatori - risiederebbe in una delle proprietà degli oggetti quantistici: essi infatti si muovono nello spazio-tempo sotto forma di onde, ciascuna delle quali segue percorsi differenti. Nel punto di arrivo si ricombinano in un'interferenza costruttiva che dà luogo all'oggetto. L'oggetto non potrebbe esistere se le onde si ricombinassero in un'interferenza distruttiva, dove creste e minimi si annullano a vicenda. Quando Greenberger e Svozil hanno analizzato il comportamento teorico delle onde che viaggiano all'indietro nel tempo, hanno scoperto che la loro interazione in fase di interferenza è di tipo distruttivo: ciò renderebbe quindi impossibile la modifica di ciò che è già avvenuto.
Ponti per le stelle. Gli aspiranti viaggiatori dello spazio-tempo corrono però anche un altro rischio: quello di non sapere dove e come terminerà il loro viaggio. Un recente studio condotto sui ponti di Einstein -Rosen, (cioè le scorciatoie spazio temporali che consentirebbero di muoversi da una parte all'altra dell'Universo in tempi inferiori a quelli che impiegherebbe la luce per vie “normali”), ha evidenziato la loro instabilità: essi potrebbero infatti chiudersi sullo sventurato esploratore oppure farlo uscire nei luoghi più imprevedibili, come il centro di un vulcano in eruzione o la cima dell'Everest.

(Notizia aggiornata al 20 giugno 2005)

20 giugno 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us