Scienze

Vetro più resistente dell’acciaio

Il vetro diventa flessibile e indistruttibile.

I vetri che vanno in frantumi sono un ricordo del passato. Un team di ricercatori americani ha sviluppato un tipo di vetro più forte e duro di qualsiasi altro materiale conosciuto grazie a una microlega in palladio.

“La microlega in palladio rende il vetro flessibile e in grado di resistere agli stress”

Indistruttibile - Un gruppo di ricercatori del Lawrence Berkeley National Laboratory del Dipartimento dell'Energia statunitense e del California Institute of Technology ha sviluppato un tipo di vetro metallico con un “cocktail” di ingredienti in grado di renderlo più resistente agli urti e più duro rispetto a qualsiasi altro materiale conosciuto. Il suo segreto è una microlega in palladio che neutralizza la fragilità del vetro rendendolo “plastico”, quindi in grado di rispondere agli stress piegandosi anziché andando in mille pezzi. Il vetro, infatti, ha una struttura amorfa, non-cristallina, che lo rende forte ma poco resistente a crepe e rotture.

Cocktail speciale - Siamo solo agli inizi, racconta Robert Ritchie del Berkeley Lab. I primi esperimenti per realizzare il nuovo vetro metallico sfruttavano una microlega di palladio arricchita con fosforo, silicio e germanio, in grado di realizzare aste di vetro di circa millimetro. L’aggiunta dell’argento ha permesso ai ricercatori di aumentare il diametro fino a sei millimetri. La dimensione del vetro è al momento limitata dalla necessità di raffreddare rapidamente o “spegnere” i metalli liquidi per ottenere una struttura amorfa definitiva. La regola generale per realizzare questo vetro metallico, continua Ritchie, è usare un mix di almeno cinque elementi in modo che quando spegniamo il materiale e, non sapendo quale struttura cristallina formare, adotta quella amorfa predefinita.

Le dieci novità di Apple per il 2011. Guarda la gallery!

12 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us