Scienze

Verso un altro Universo attraverso i buchi neri

L’ipotesi è stata, ancora un volta, avanzata da Stephen Hawking, il quale ha inoltre affermato che ciò che entra nei buchi neri può anche salvarsi e non scomparire del tutto.

I buchi neri sono ancora oggi uno dei grandi misteri del nostro Universo. Anche se sono entrati nell’immaginario comune come grandi lavandini che inghiottono tutto ciò che passa loro vicino, riservano ancora molti enigmi che devono essere spiegati dagli astrofisici.

Una delle domande a cui si attende una risposta è quella che riguarda cosa succede a ciò che entra nel buco nero. Secondo la Relatività Generale ciò che precipita al suo interno verrebbe inesorabilmente distrutto, ma l’ipotesi cozza con quanto sostiene la meccanica quantistica, secondo la quale, semplificando al massimo, ciò non è possibile.

La soluzione l’avrebbe trovata Stephen Hawking, il celebre astrofisico ed esposta per sommi capi ad una conferenza tenutasi al Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma (vedi video a fine pagina). Hawkinh sostiene che ciò che viene risucchiato da un buco nero rimarrebbe intrappolato lungo l’”orizzonte degli eventi”, quella sfera che circonda un buco nero che lo delimita dal resto dell’Universo e lì rimanere in una specie di “ologramma”.

Stephen Hawking al Kth Royal Institute of Technology di Stoccolma. © KTH

LA SCAPPATOIA. Così intrappolata, la materia e l’energia possono poi ritornare nel nostro Universo sotto forma di radiazione di Hawking, ossia sotto forma di “radiazioni quantistiche”, o finire in un altro Universo.

Purtroppo non c’è da sperare però, che si possa ritornare da un buco nero tali e quali si è entrati. Spiega Hawking: «L'informazione delle particelle entranti viene restituita, ma in una forma caotica e non più utilizzabile. E così l'informazione, per qualsiasi scopo pratico, si perde».

Nel film di fantascienza Interstellar si ipotizza la possibilità di sopravvivere al viaggio in un buco nero. Oggi Stephen Hawking lo sostiene con una sua ipotesi

I buchi neri dunque, non sarebbero degli inghiottitoi senza possibilità di ritorno, quest’ultimo sarebbe possibile anche se non più nella forma in cui si è entrati. Hawking ha aggiunto scherzosamente: «Se sentite di essere in un buco nero, non mollate. Vi è una via d’uscita».

Che abbia ragione Christopher Nolan, il regista di Interstellar? In un buco nero si può entrare e uscire in un altro Universo a più dimensioni…

La conferenza di Hawking a Stoccolma (8:56 - In inglese)

26 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us