Speciale
Domande e Risposte
Scienze

È vero che gli atomi sono eterni?

Alcuni atomi sono praticamente eterni mentre altri possono esistere per brevissimi istanti.

Tutto in natura è mutevole, perché tutto è costituito da atomi che si compongono e scompongono in forme sempre diverse. Ma gli atomi, a loro volta, quanto durano? Sono per davvero eterni? In effetti alcuni atomi sono praticamente eterni, ma ce ne sono altri che esistono anche solo per brevissimi istanti.

Nuvola di elettroni. Gli atomi sono formati da un nucleo e da una nuvola di elettroni che lo circonda. Gli elettroni, soprattutto quelli più esterni, si spostano in continuazione anche da un atomo all'altro, per stabilire legami chimici, ma quello che fissa per davvero la natura di un atomo è il suo nucleo. In generale, dal carbonio al silicio, dal ferro all'argento, i nuclei che formano il mondo che ci circonda sono molto stabili (e questo spiega come mai gli alchimisti non riuscissero a trasmutare altri elementi in oro).

Si torna a parlare di nucleare. La discussione è appena iniziata, ma intanto: come funzionano gli impianti di nuova generazione? Si possono per davvero considerare fonti di energia pulita? Ne parliamo su Focus 352 (febbraio 2022). Nella foto: rendering di una centrale di nuova generazione in costruzione negli USA.
Si torna a parlare di nucleare. La discussione è appena iniziata, ma intanto: come funzionano gli impianti di nuova generazione? Si possono per davvero considerare fonti di energia pulita? Ne parliamo su Focus 352 (febbraio 2022). Nella foto: rendering di una centrale di nuova generazione in costruzione negli USA. © NuScale

Ci sono però alcuni elementi come l'uranio (U-238) che sono instabili e in tempi più o meno lunghi (o brevi) si trasformano in altri elementi. L'uranio 238 ha un tempo di dimezzamento di 4,5 miliardi di anni (periodo dopo il quale, appunto, si riduce della metà), il polonio (Po-209) di un secolo e il Francio (Fr-223) di appena 22 minuti. Il carbonio-14 (C-14), che è una variante del carbonio ed è usato per le datazioni, ha un tempo di dimezzamento di 5.730 anni.

Per l'eternità. Gli atomi sono composti da protoni e neutroni. I neutroni sono stabili solo all'interno degli atomi: se sono isolati, invece, si trasformano in altre particelle nel giro di pochi minuti. Al contrario, i protoni sono molto stabili: il tempo di vita del protone (che equivale al nucleo dell'atomo di idrogeno) è però oggetto di dibattito tra i fisici (perché ha importanti conseguenze sul piano teorico) - non c'è una risposta definitiva e l'unica cosa certa è che è enormemente superiore alla vita dell'Universo. Quindi, per tutti gli scopi pratici, i nuclei di idrogeno si possono considerare eterni.

23 gennaio 2022 Andrea Parlangeli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us