Scienze

Vermi transessuali

Un piccolo verme nematode eramfrodita cambia sesso e diventa maschio. Confermando l’importanza della riproduzione sessuata e mostrando come i geni possono cambiare al modificarsi dell'ambiente.

Vermi transessuali
Un piccolo verme nematode eramfrodita cambia sesso e diventa maschio. Confermando l’importanza della riproduzione sessuata e mostrando come i geni possono cambiare al modificarsi dell'ambiente.

Un nematode che da ermafrodito è diventato maschio. La freccia più larga mostra la coda del maschio, quella più stretta la gonade maschile e le punte triangolari indicano lo sperma.Foto: © Science.
Un nematode che da ermafrodito è diventato maschio. La freccia più larga mostra la coda del maschio, quella più stretta la gonade maschile e le punte triangolari indicano lo sperma.
Foto: © Science.

Essere maschio può essere vantaggioso per la sopravvivenza delle specie. Almeno per il nematode (C. elegans), un minuscolo verme che in natura si presenta come maschio (provvisto di un cromosoma X e nessun Y) oppure come ermafrodita (con due cromosomi X), cioè capace di riprodursi da solo. In quest'ultimo caso sarebbe autosufficiente, capace di portare avanti da solo la specie a un ritmo più elevato (le popolazioni asessuate aumentano infatti il numero di individui a velocità doppia). Dunque senza l'aiuto dei maschi.
Ma in una nuova ricerca, recentemente pubblicata su Science, alcuni ricercatori americani dimostrano che i nematodi nati dall'accoppiamento tra un ermafrodita e un maschio sono capaci di adattarsi meglio alle modifiche dell'ambiente. In particolare, se privati di buona parte del cibo e sottoposti a un cambiamento chimico dell'habitat, possono cambiare sesso e trasformarsi in maschi. Circa la metà dei vermi ermafroditi su cui è stato condotto l'esperimento hanno perso un cromosoma X, trasformandosi in maschi, più forti e longevi e soprattutto con la capacità di passare i propri geni nella riproduzione.

(Notizia aggiornata al 11 novembre 2003)

7 novembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us