Scienze

Nella Valle della Morte (California) registrata la temperatura più alta di sempre (forse)

Nella Valle della Morte in California il termometro ha segnato 54,4 °C: si tratta della temperatura più alta mai registrata sulla Terra (considerando solo le misure "affidabili").

Qualche giorno fa nella Death Valley (la Valle della Morte della California, "famosa" anche per il mistero delle pietre mobili) è stata registrata quella che, probabilmente, è la temperatura più alta mai misurata sulla Terra: 54,4 gradi centigradi.

Record o non record? Di sicuro, se questa misura del Servizio Meteorologico Nazionale (NWS) resisterà fino a fine mese, si tratterà del valore più alto mai registrato nel mese di agosto in quel punto (chiamato Furnace Creek Ranch) e il maggiore mai registrato nel Parco Nazionale della Valle della Morte da almeno un secolo: precisamente, la temperatura ha raggiunto il 54,4 °C alle 15:41 del 16 agosto, nel bel mezzo di un'ondata di calore che ha favorito incendi in tutto il sud-ovest degli Usa e provocando persino interruzioni nella trasmissione della corrente elettrica.

Quanto al "record del mondo", l'Organizzazione Meteorologica Mondiale indica ancora il valore di 56,7 °C, che sarebbe stato registrato il 10 luglio 1913, sempre nel Furnace Creek Ranch. Ma già da qualche anno alcuni esperti di meteorologia mettono in dubbio che l'affidabilità di questo dato. E ci sono riserve pure su un altro "pretendente al titolo", una misurazione effettuata nel 1931 a Kebili, in Tunisia, pari a 55 °C.

Prendendo in considerazione soltanto le temperature "certificate", universalmente riconosciute, il nuovo valore scavalca il precedente record di 53,9 °C fatto registrare sempre nella Death Valley il 1° luglio 2013.

A proposito: ecco uno video mozzafiato in timelapse che mostra le scie delle stelle, il tramonto, il sorgere del Sole durante una notte d'inverno di qualche anno fa, ripreso proprio dalla Death Valley

21 agosto 2020 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us