Scienze

Urbee, auto ecologica da stampare in 3D

Un veicolo a tre ruote che si stampa in 3D!

Si chiama Urbee ed è una piccola automobile a due posti, che viene costruita in USA grazie ad una stampante in 3D che costruisce, strato dopo strato la carrozzeria sopra a un telaio realizzato in fabbrica.

“Un veicolo a 3 ruote made in USA: sul telaio vengono stratificate le plastiche, per mezzo di speciale stampante”

Prodotta in USA – La macchina nasce da Kor Ecologic, che è un piccolo produttore statunitense. L’idea parte dal concetto di creare un’automobile ecologica non solo nei consumi, ma anche dal punto di vista della costruzione. All’interno c’è un motore elettrico e uno a combustione, che funziona a benzia ed etanolo. Per i piccoli spostamenti in ambito urbano l’automobile sfrutta il suo propulsore elettrico, per i viaggi a medio raggio l’energia viene invece offerta dal propulsore a benzina, che ha dei consumi molto ridotti.

Piccoli eco-consumi – Infatti la Urbee con un solo litro di benzina, o etanolo, è in grado di percorre circa 85 Km nei percorsi extra urbani, mentre in città la distanza con il propulsore a combustione è la metà: 42,5 Km. Ma, in ogni caso, per l’uso metrpolitano è previsto il piccolo motore elettrico, le cui batterie si caricano quando l’auto è a riposo, con un impianto fotovoltaico o eolico montato in garage. Per aumentare l’autonomia e l’ecologia del mezzo, sono stati utilizzati materiali di riciclo e dal peso leggero come la plastica, mentre la macchina è progettata per abbassare al limite i pesi e la resistenza aerodinamica.

Fatta con la stampante – Oltre ad avere un cuore ecologico, la Urbee è anche personalizzabile: nelle ideee dei progettisti, il papabile acquirente può scegliere il modello in base ad alcuni disegni base e mandare l’auto in stampa scegliendo il disegno che più gli aggrada. Infatti sopra al piccolo telaio che accoglie comandi elettrici, idraulici, trasmissione e motore, le plastiche della carrozzeria vengono create con una stampante 3D, che funziona con la modalità della stratificazione di materiali: dalla carrozzeria, ai vetri. Per ora si tratta di un concept, che verrà mostrato nei prossimi giorni durante un’esposizione a Las Vegas, ma questo progetto di city car del futuro è innovativo e vanta soluzioni interessanti.

Le concept cars più cool. Guarda la gallery!

4 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us