Scienze

L'uragano Dorian si rafforza e fa rotta sulla Florida

La tempesta si nutre dell'aria calda incamerata dall'oceano, mentre si sposta verso la terraferma. La sua forza distruttrice potrebbe essere aggravata da un evento di marea stagionale.

Dopo aver sfiorato Porto Rico, l'uragano Dorian sta crescendo in potenza, e si dirige verso la costa atlantica della Florida. Per la giornata di lunedì 2 settembre, quando dovrebbe raggiungere la terraferma, potrebbe avere venti che soffiano a 210 km orari ed essere pertanto una tempesta di categoria 4 - il penultimo grado di pericolosità della scala Saffir-Simpson, che misura l'intensità dei cicloni tropicali.

Gli eventi di questa intensità possono causare gravi danni agli edifici in muratura, sradicare alberi e cartelli stradali e scatenare imponenti inondazioni costiere anche cinque ore prima che l'occhio del ciclone raggiunga terra. Dorian, che potrebbe rivelarsi la tempesta più intensa sulla Florida dai tempi dell'uragano Andrew, nel 1992, si nutre del calore che sale dalle acque dell'Atlantico, nel periodo dell'anno noto come la stagione degli uragani, sulla costa orientale degli USA.

uragani: possiamo colpirli con armi nucleari?
A proposito di uragani: perché bombardare questi mostri è una pessima idea. © Drew McArthur / Shutterstock

Sosta pericolosa. Il principale timore del National Hurrican Center americano riguarda il previsto rallentamento di Dorian quando si troverà nei pressi della Florida, alla fine del weekend: su alcune aree dello Stato si abbatteranno piogge intense e prolungate, venti potenti e violente ondate di tempesta (grandi quantità d'acqua di mare trasportate all'interno dalla perturbazione). Su certe zone della Florida e della Georgia, un altro dei possibili primi approdi di Dorian, potrebbero rovesciarsi fino a 38 cm di pioggia.

Il governatore della Florida Ron DeSantis ha dichiarato lo stato di emergenza, e gli abitanti sono stati invitati a prendere provvedimenti per mettersi al sicuro prima di domenica, oltre ad avere scorte di benzina, contanti e provviste sufficienti per 7 giorni.

Accoppiata micidiale. Dorian sta per toccare terra nel momento peggiore (posto che ve ne sia uno giusto nell'anno). La sua carica distruttiva potrebbe essere aggravata dalle King Tides, le più alte maree che si verificano sulle coste della Florida, in genere in autunno e primavera. Quelle autunnali sono particolarmente intense perché l'oceano è al massimo della temperatura, e il livello del mare è più alto per il fenomeno dell'espansione termica. Oltretutto, le King Tides iniziano oggi, venerdì 30 agosto, con la Luna al perigeo (il punto di massima vicinanza orbitale alla Terra).

Dorian potrebbe nutrirsi di questa scorta di calore, e scaraventare con rinnovata potenza tutta quest'acqua mareale sulla costa. Per la combinazione dei due eventi, le inondazioni potrebbero raggiungere anche zone dell'entroterra solitamente "sicure".

Per Brandon Miller, meteorologo della CNN, «il fatto che questa tempesta arrivi durante alcune delle più alte maree dell'anno è molto preoccupante. Le King Tides aggiungono una sessantina di centimetri al livello del mare, ed è come se l'uragano fosse più alto di una categoria».

31 agosto 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us