Scienze

Uragani sempre più intensi e numerosi? Sembrerebbe di no

In questo periodo arrivano notizie sempre più frequenti su violenti uragani che si abbattono in varie aree del Pianeta. Questi eventi sono più numerosi che in passato? E anche più intensi?

Mentre gli Stati Uniti da un lato e l’Estremo oriente dall’altro sono ancora piegati dalla forza degli ultimi uragani che hanno colpito in varie aree, potremmo chiederci se il numero e la forza degli eventi stia davvero crescendo nel tempo, come le notizie diffuse dagli organi di informazioni farebbero pensare. Per non lasciarsi ingannare dall'emotività, occorre analizzare i dati, ovviamente. Come quelli contenuti nel grafico qui sotto, che riguardano la Florida, uno dei Paesi più colpiti dagli uragani, e che sono forniti dal National Hurricane Center. I dati si riferiscono a un intervallo di tempo compreso tra 118 anni fa e oggi, in particolare l'ultimo uragano "registrato" è Michael. Ogni pallino rosso rappresenta un uragano: la sua coordinata orizzontale fornisce il dato relativo all'anno, la coordinata verticale indica la velocità che l'uragano aveva al momento dell'impatto con la terraferma.

Il numero dei forti uragani da 180 anni a questa parte © Hurricane National center

In futuro le cose cambieranno. In generale dal grafico non appare che vi sia un aumento nel numero di uragani di forte intensità e non sembra neppure che sia cresciuta l’intensità di quelli che hanno colpito gli Stati Uniti negli ultimi anni. Tuttavia alcuni ricercatori sostengono che siamo vicini a un punto di svolta. Uno di questi è Kerry Emanuel, esperto di uragani del MIT. In un'intervista rilasciata al New York Times ha dichiarato che è opinione comune, tra chi studia gli uragani, che il riscaldamento globale in atto porterà a una intensificazione della forza degli uragani, anche se non comporterà necessariamente un aumento del loro numero.

Un aumento della temperatura porterà a piogge più intense durante un uragano © Getty Image

Questo, sempre secondo il ricercatore, causerà un aumento dei danni. Per almeno due motivi: il primo è che l'aumento della temperatura provoca il sollevamento del livello del mare, amplificando l'altezza delle onde che impattano sulla terraferma durante un uragano; il secondo è che, aumentando la temperatura, aumenterà anche la circolazione di umidità (di circa il 10%) e questo provocherà piogge più intense e prolungate durante questi eventi.

La conclusione che si può trarre al momento, dunque, è che per ora il clima sembrerebbe non avere ancora avuto conseguenze sul numero e sull'intensità degli uragani. Ma ci sono elementi per pensare che accadrà abbastanza presto...

17 ottobre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us