Scienze

Uova medicinali

Immunizzare le galline per produrre tuorli ricchi di anticorpi: ecco la medicina del futuro.

Uova medicinali
Immunizzare le galline per produrre tuorli ricchi di anticorpi: ecco la medicina del futuro.

Il futuro nella protezione dalle infezioni alimentari è nel tuorlo delle uova?
Il futuro nella protezione dalle infezioni alimentari è nel tuorlo delle uova?

Un nuovo modo di somministrare sostanze che ci proteggono dalle contaminazioni alimentari potrebbe venire da uno studio canadese. Alcuni scienziati dell'università dell'Alberta, appunto in Canada, hanno avuto l'idea di trattare le galline ovaiole con batteri patogeni, come ­­Escherichia coli, Salmonella, Campylobacter e Staphylococcus. In questo modo le galline producono anticorpi ai batteri, che sono poi accumulati nell'uovo. Estratto dal tuorlo, il cocktail di anticorpi può essere poi utilizzato come fosse un condimento (anche se non altera il sapore dei cibi) e spruzzato sulle pietanze prima di mangiare. Il composto non è un vero antibiotico, perché non uccide i patogeni ma, come tutti gli anticorpi, impedisce di attaccare l'intestino e iniziare l'infezione.
Poiché la contaminazione dei cibi è in aumento (e secondo alcuni questi patogeni potrebbero essere usati anche come arma batteriologica) il composto, una volta superati i testi clinici, potrebbe essere usato in condizioni igieniche non perfette o quando i cibi non sono preparati in casa, come quando si fanno picnic o si consumano cibi crudi in paesi esotici dove le condizioni non sono ottimali. I primi studi dimostrano che il cocktail di anticorpi rimane inalterato nel frigorifero per molti mesi.

(Notizia aggiornata al 26 marzo 2003)

25 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us