Scienze

Matrimonio tra cugini

La somiglianza del patrimonio genetico di uomini e neanderthaliani è sempre più certa. Uno studio, usando un approccio statistico, ha confermato gli accoppiamenti tra le due specie.

Che gli uomini moderni e quelli di Neanderthal condividano una parte della sequenza di DNA non lo nega più nessuno. In dubbio era il perché noi e i nostri lontani cugini avessimo una parte del patrimonio genetico in comune. Secondo una proposta, la nostra specie si è evoluta da una piccola popolazione africana da cui sono derivati anche i neanderthaliani; per questo un po’ del DNA è simile tra noi e loro. Altri pensano invece che tra noi e l’altra specie ci siano stati, dopo la nostra origine come specie e anche dopo che siamo usciti dall’Africa e arrivati in Europa, veri e propri accoppiamenti con (conseguente) scambio di geni.

Uno studio di due genetisti delle università di Edinburgo, UK, e Wageningen, in Olanda, ha usato un complesso metodo statistico per chiarire il dilemma. Frammentando l’intero genoma dell’uomo e del Neanderthal in pezzetti più piccoli, i ricercatori sono stati in grado di confrontarli e arrivare alla conclusione a loro parere più probabile: che uomini e Neanderthal si accoppiarono dopo l’uscita dell’Africa, in Europa e in Asia occidentale. Il risultato è che in una parte del patrimonio genetico della specie dominante (noi) ci sono rimasugli (dall’1 al 4%, ma c’è chi dice di più) del genoma del Neanderthal.

9 aprile 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us