Scienze

Uomini e carne

Una molecola presente nella carne potrebbe causare problemi agli uomini. Perché sulle nostre cellule la molecola non c'è.

Uomini e carne
Una molecola presente nella carne potrebbe causare problemi agli uomini. Perché sulle nostre cellule la molecola non c'è.

Un pezzo di carne di manzo. È particolarmente ricca di un composto che si lega alla membrana delle cellule umane.
Un pezzo di carne di manzo. È particolarmente ricca di un composto che si lega alla membrana delle cellule umane.

I tessuti umani assorbono e incorporano una molecola appartenente alle cellule degli animali che l'uomo mangia. Il composto genera una risposta immunitaria, e potrebbe essere implicata in alcune malattie. Il collegamento tra carne e malattie era ipotizzato per alcune forme di tumore e di malattie cardiache, ma più che altro per il contenuto di colesterolo della carne stessa.
Alcuni ricercatori dell'università di San Diego, in California, hanno però scoperto un problema molto più profondo: dopo che abbiamo mangiato tessuti animali e derivati (carne o latte) le cellule umane assorbono una molecola presente in tutte le cellule dei mammiferi, escluse appunto quelle dell'uomo. La molecola, chiamata Neu5Gc (acido N-glicolilneuraminico), è uno zucchero che si trova nella carne rossa come nell'agnello, nel maiale e nel manzo, ma quasi assente nei frutti, nei vegetali, nei pesci e nelle uova. Le conseguenze di questa scoperta possono essere enormi. Afferma Ajit Varki, l'autore dello studio: «Anche se non è direttamente responsabile di alcuna malattia, l'incorporazione del Neu5Gc nel corpo potrebbe portare all'accumulo di anticorpi che reagiscono a questa molecola, e infine causare processi infiammatori implicati in numerose malattie».
Niente trapianti? Un altro problema potrebbe sorgere con i trapianti di organi provenienti da altri animali, i cosiddetti xenotrapianti. «L'animale con maggior quantità di Ne5Gc è il maiale, prosegue Varki, proprio la specie che più di ogni altra è candidata agli xenotrapianti.»
La scoperta dell'incorporazione di Neu5Gc da parte dell'uomo avvenne dopo che i sospetti di uno dei ricercatori furono confermati da Vakri stesso, che bevve un bicchiere della molecola purificata. Nel sangue, nel siero e nell'urina fece capire che il corpo elimina la maggior parte della sostanza, ma ne tiene una parte all'interno, legata alla parete delle cellule.

(Notizia aggiornata al 1 ottobre 2003)

1 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us