Scienze

Uno scudo di grafene contro i morsi delle zanzare

Il materiale delle meraviglie rivela ancora una volta potenzialità inaspettate: sembra interferire con l'abilità degli insetti succhia-sangue di annusare sebo e sudore, e scoraggiarne le visite.

Il materiale più sottile e resistente al mondo potrebbe rivelarsi un alleato nella lotta alle zanzare: uno strato trasparente di grafene a protezione della pelle sembra ostacolare le abilità olfattive degli insetti, che evitano persino di poggiarsi sulla cute. La scoperta che promette nuovi approcci nella prevenzione delle malattie portate dalle zanzare, come malaria, Zika, febbre gialla o febbre del Nilo occidentale, è stata finanziata dai National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS) americani ed è è descritta su PNAS.

Dissuasore. Il grafene è un materiale altamente conduttivo e impermeabile formato da fogli di atomi di carbonio dello spessore di un singolo atomo organizzati in una struttura simile a quella di un alveare (per approfondire). Gli scienziati della Brown University (Rhode Island, Usa) ne hanno applicato uno strato sulla pelle di soggetti che hanno poi esposto a punture di zanzara.

grafene, carbonio, nanotecnologie, nanomateriali, biotecnologie, moda
Vedi anche: il grafene, tra medicina e moda © OliveTree / Shutterstock

Ci si aspettava che il grafene agisse solo da barriera meccanica, impedendo i morsi, ma è accaduto anche altro: quando il materiale era asciutto, pochissimi insetti sono atterrati sui volontari, come se il grafene interferisse con l'abilità delle zanzare di annusare la pelle umana. Alcune zanzare si sono posate sul grafene bagnato, che ha comunque impedito i morsi agendo da scudo fisico.

Da spruzzare. Per i ricercatori, queste potenzialità potrebbero essere sfruttate a pieno in uno spray a base di grafene da applicare sulla pelle una volta soltanto; oppure, il grafene potrebbe essere incorporato in abiti dall'effetto repellente, che tengano lontane le zanzare senza bisogno di insetticidi chimici.

1 settembre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us