Scienze

L'Universo Inverso prima del Big Bang

Per risolvere la questione dell'antimateria che non c'è, una nuova teoria introduce l'idea di un Universo Inverso, fatto appunto di antimateria e dove tutto va al contrario.

Secondo una recente e bizzarra teoria c'è un altro Universo dove tutto è fatto principalmente di antimateria, un Universo speculare al nostro. Bizzarra o meno, con questa ipotesi un team di scienziati canadesi afferma di poter rispondere ad alcune domande fondamentali:

Gli scienziati sono partiti da una base solida, benché non "universalmente" condivisa: la simmetria quantistica. La fisica quantistica suggerisce che questa proprietà si possa applicare all'intero Universo - anzi, molti cosmologi sono convinti di doverla includere, la simmetria, per trovare una Teoria del Tutto. Tuttavia l'Universo è spiacevolmente asimmetrico, come sembrano dimostrare ovvietà come il fatto che il tempo scorre in una sola direzione e che attorno a noi vediamo molta più materia che antimateria. Come conciliare la teoria con la realtà?

materia e antimateria, Big Bang, nascita dell'Universo, Universo specchio
Secondo l'ipotesi corrente l'Universo si è espanso in seguito al Big Bang. Ma la sua espansione procede a un ritmo tale che è necessario introdurre una qualche forma di energia per spiegarla. Da qui la nascita dell'idea di una "energia oscura".

Ed ecco l'intuizione dei fisici canadesi, accompagnata da tutte le equazioni matematiche del caso (che però vi risparmiamo): la simmetria viene rispettata perché, oltre al nostro Universo, esiste anche un Anti-Universo.

materia e antimateria, Big Bang, nascita dell'Universo, Universo specchio
Secondo i ricercatori canadesi ci sono due universi quasi identici che convergono nel Big Bang, anche se per uno (il nostro) quel punto è l'inizio e per l'altro è la fine - visto che lì, il tempo, scorrerebbe in senso inverso. © L Boyle/Perimeter Institute of Theoretical Physics

Incompleta? C'è ancora da capire se questa teoria può spiegare anche altre strane cose dell'Universo, come l'uniformità del Cosmo sulla grande scala, spiegata invece da teorie "asimmetriche" come la teoria dell'inflazione.

Per contro, la "simmetria canadese" sembra capace di trovare una giustificazione alla materia oscura. Il tipo di Big Bang qui immaginato avrebbe prodotto una notevole quantità di neutrini super pesanti, ovvero particelle che, pur avendo una massa, quasi non interagiscono con la materia e con la luce.

In senso inverso, Philip K. Dick
In senso inverso è anche il titolo di un romando di Philip K. Dick: la gente risorge, vive un giorno prima dell'altro dimenticando ciò che sa e infine torna nel grembo materno. Potrebbe essere questa la vita nell'Universo Inverso dei fisici canadesi.

Queste caratteristiche vanno a braccetto con quelle della materia oscura: non si vede ma si "sente", in virtù dei suoi effetti gravitazionali sulla materia ordinaria.

I ricercatori canadesi difendono la loro teoria citando quello che per loro è il suo maggiore pregio: l'idea si basa esclusivamente su particelle e campi di forza noti.

«C'è questa concezione per cui, per spiegare un nuovo fenomeno, si inventa una nuova particella o un nuovo campo, e credo che sia una strada sbagliata», ha dichiarato Neil Turok, uno dei ricercatori. Si potrebbe obiettare (e qualcuno di certo lo farà) che, al posto di una nuova particella, la teoria introduce un intero nuovo Universo.

16 gennaio 2019 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us