Scienze

Una volpe a due ruote, costruita in carbonio

Renard GT special edition, made in Estonia.

A pochi giorni dal Salone di Milano cominciano a circolare le notizie sulle ultime novità a due ruote. Ma questa special in edizione limitata ha solo il motore Made in Italy: il resto è tutto costruito in Estonia.

“La nuova special di un antico marchio ha motore italiano e un telaio leggerissimo”

In sella alla volpe – Il marchio è quantomeno storico: gli impianti di produzione nacquero a Tallin nel secolo scorso e furono distrutti durante la seconda guerra mondiale. Queste motociclette dell’Est hanno una volpe come logo: “renard”, in francese, e sono rinate nel 2008, grazie ai fondi di alcuni investitori e imprenditori estoni.

Renard GT - Il primo prodotto previsto per la rinascita del marchio vanta grandi contenuti tecnici: è la bella Renard GT, che è una gran turismo monoposto, con motore Moto Guzzi e telaio leggero, costruito in Carbonio e Kevlar, dal peso di appena 11 Kg: è in grado di sopportare le vibrazioni del potente bicilindirco e include anche il muscoloso serbatoio.

Quando arriva – I manager della rinnovata casa di produzione estone prevedono di cominciare la produzione della Renard GT già dal prossimo anno. Il costo di questa special, che verrà prodotta in edizione limitata e numerata, dovrebbe aggirarsi intorno ai 70.000 euro.

I jet di lusso Honda. Guarda la gallery!

28 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us