Scienze

Una speranza per l'ictus e per le malattie neurologiche

La stimolazione magnetica del cervello può ridurre i danni dell'ictus? Curare l'emicrania? Moderare alcuni sintomi di malattie degenerative come l'Alzheimer e la sclerosi multipla? All'Istituto di neurologia sperimentale della Fondazione S. Raffaele ne sono convinti e hanno avviato un programma sperimentale. (Raymond Zreick, 10 agosto 2010)

Il sistema si chiama MAGICS, parola evocativa che sta per MAGnetic IntraCerebral Stimulation e, nella sostanza, indica un casco "foderato" di cavi che, attraversati da impulsi elettrici, generano un campo magnetico che viene indirizzato su ampie aree cerebrali, superficiali o profonde, del paziente che lo indossa. Lo scopo dell'apparecchio è di stimolare l'attività funzionale del tessuto nervoso per indurlo a liberare sostanze chimiche utili a risolvere o a ridurre i danni di alcune gravi malattie neurologiche.

ITALIA: I NUMERI

# MALATTIA DI ALZHEIMER Ci sono circa 1 milione di pazienti affetti da demenza di cui circa 600.000 affetti da Alzheimer. La prevalenza è tre volte maggiore tra le donne che tra gli uomini.

# PARKINSON Dopo l'Alzheimer, il Parkinson è la malattia neurologica degenerativa più diffusa, con un'incidenza significativamente più alta negli uomini rispetto alle donne. Nella fascia di età compresa tra i 60 e i 70 anni sfiora i 1.000 casi su 100.000 abitanti (1/100). Si ritiene che ci siano oltre 250.000 parkinsoniani.

# ICTUS CEREBRALE È la causa più frequente di disabilità in persone adulte e una delle più frequenti cause di morte (la seconda in Europa); due terzi dei casi si verificano sopra i 65 anni.

# SCLEROSI MULTIPLA Ha un'incidenza di 1/1.000: si stimano 60.000 casi in Italia, in prevalenza donne giovani. I pazienti di sclerosi multipla che soffrono di depressione sono tra il 14 e il 57%, mentre sono circa il 90% quelli che soffrono di fatica.

# EMICRANIA Il 12% della popolazione mondiale soffre di emicrania: il 6% degli uomini e il 18% delle donne. L'emicrania è estremamente diffusa nella giovane età e, considerando l'età compresa tra la pubertà e la menopausa, il 27% circa delle donne ne è affetto (1 su 4).

COME FUNZIONA

vedi un esempio sulle nostre pagine

Giancarlo Comi

LA SPERIMENTAZIONE

Letizia Leocani

PER INFORMAZIONI

www.sanraffaele.org

10 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us