Scienze

Una spedizione medica sull’Everest

La prossima primavera, un esercito di 200 persone scalerà l’Everest. La speciale spedizione sarà guidata da un team di medici, che analizzerà lo stato di salute dei volontari, per studiare gli effetti dell’altitudine sul fisico. Durante la salita, l’ossigeno che si riduce nel sangue, viene distribuito in minor misura nel corpo – probabilmente solo nel 70 per cento a una certa altezza, mentre al livello del mare la distribuzione è al 97 per cento - creando debolezza e stress. Ma non tutti saliranno fino in cima a 8.850 metri. La maggior parte degli scalatori si fermerà al campo base a “soli” 5.000 metri, dove sotto sforzo, saranno loro prelevati campioni di sangue, per analizzarlo e capire così le differenze tra i vari individui.
I medici sospettano che la capacità di adattarsi all’altitudine, che alcune popolazioni, come i tibetani e gli andini, hanno più sviluppata di altre, dipenda da fattori genetici. Già è noto, infatti, che le mutazioni al gene chiamato ACE, conferiscano una naturale predisposizione per alcune discipline come il sollevamento pesi e gli sport di resistenza.
Un esperimento simile era stato realizzato da alcuni scienziati e da Focus nell'estate del 2005 sul Monte Rosa.
I dettagli e il racconto della spedizione di Focus.

10 ottobre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us