Scienze

Una sexy Pin Up sul tuo desktop

Ecco i calendari versione 2.0.

Guardare il poster di una bella ragazza è piacevole, ma ancora meglio è interagire con le immagini 3D di un quintetto di modelle australiane tutto pepe. Ecco come saranno i calendari sexy 2.0.

“L'anima del servizio è un piccolo programma da installare sul computer”

In tre dimensioni - Il trend delle modelle in lingerie si è oramai trasferito dai calendari di camionisti e meccanici fino ai byte del Web: Spin Ups è un sito che permette di scaricare sul proprio Computer le immagini sexy, softcore e in tre dimensioni di modelle e Pin Up in stuzzichevoli completi intimi. Le modelle sono riprese in tre dimensioni e si possono vestire con diversi completi, guardare, studiare e persino ruotare, come se fossero una versione, piccante e online, del vecchio gioco delle bambole.

Modelle non per caso - L'idea di questo servizio ammiccante è di Brooklyn, ventunenne australiana e prima modella del sito. Solo di lei ci sono già più di quaranta "pose" a cui si sommano le altre 4 animatrici del sito. Un quintetto di modelle davvero bollente, pronte ad animare il desktop del pc per soli dieci dollari al mese. Inizia l'era delle pin-up virtuali.

14 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us