Scienze

Una schiuma al titanio per ricostruire le ossa

Tecno medicina: ricostruire le ossa col titanio.

I ricercatori tedeschi del famoso Fraunhofer Institute hanno annuciato la creazione di TiFoam, un nuovo materiale schiumoso in grado di sostituire le placche di titanio che si usano in chirurgia per le operazioni sull’apparato scheletrico.

“L’invenzione dei ricercatori tedeschi sostituisce le placche e incentiva la ricrescita dell’osso”

Schiuma di titanio – Il titanio è il materiale generalmente più utilizzato per applicare placche ricostruttive sulle ossa umane: la scelta di questo materiale è dovuta sia alle sue proprietà fisiche che, soprattutto, all'elevato tasso di bio-compatibilità. Pertanto gli scienziati tedeschi hanno pensato di partire proprio dal metallo per creare il TiFoam, una speciale schiuma a base di titanio che è in grado di riempire le ossa danneggiate e ha alte caratteristiche di resistenza e malleabilità. La schiuma TiFoam è stata ideata per supportare la ricrescita dell’osso e può essere iniettata nelle aree dell’apparato scheletrico dove è richiesto un equilibrio tra forza e flessibilità.

Combatte il carico - Infatti con le canoniche placche di titanio, il rischio è che l’impianto tenda a ricevere un maggior carico rispetto all’osso dove è stato inserito. Soprattutto in termini di peso e forza che devono essere sopportati durante normali le attività fisiche del paziente, come: camminare, alzarsi e stare in piedi. Il risultato di questa azione di carico sulla placca di titanio è che l’osso con l’impianto non riesce a lavorare bene e si indebolisce col passare del tempo. Fino a deteriorarsi e, nei casi più estremi, la placca impiantata deve essere installata nuovamente. Il TiFoam invece è una schiuma flessibile quanto l’osso a cui è attaccata. Per cui l’osso è incoraggiato, attraverso l’attività fisica del paziente, a crescere come avviene in natura: le cellule delle ossa e i vasi sanguigni crescono dentro alla schiuma, incorporando così l’impianto nella struttura dello scheletro.

Come si costruisce – Il nuovo materiale chirurgico si crea in laboratorio, utilizzando uno speciale poliuretano che viene saturato con polvere di titanio, il materiale risultante viene poi vaporizzato e, una volta scaldato e compresso, diventa una struttura spugnosa che è del tutto simile a quella che si trova all’interno delle ossa umane.

Ritocchi svelati. Guarda la gallery!

24 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us